venerdì, 23 Maggio 2025
MilanoEconomiaCalabria: Modello Energetico tra Natura, Innovazione e Comunità

Calabria: Modello Energetico tra Natura, Innovazione e Comunità

Pubblicato il

- Pubblicità -

La Calabria, un modello di transizione energetica tra risorse naturali e innovazione socialeLa Calabria si presenta come un’area geografica contraddistinta da un bilancio energetico positivo, generando più del doppio dell’elettricità necessaria per il proprio consumo. Questa condizione, tuttavia, non si traduce in una mera abbondanza, bensì in un terreno fertile per un’evoluzione verso un sistema energetico sempre più sostenibile, guidata dall’impegno del Gse (Gestore Servizi Energetici) e dalla crescente sensibilità locale. L’iniziativa “Diamo energia al cambiamento”, incarnata nel roadshow che ha toccato Catanzaro, sottolinea la volontà di diffondere una cultura della sostenibilità, fornendo strumenti e incentivi per accelerare la transizione ecologica.L’evento, inaugurato presso il Polo Tecnologico Professionale, ha visto un coinvolgimento attivo delle nuove generazioni, con un incontro dedicato agli studenti che ha introdotto i temi dell’energia pulita e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). La testimonianza di Luca Pagliari, attraverso il format “L’energia del cuore”, ha promosso una connessione emotiva con le tematiche ambientali, stimolando un dialogo costruttivo con i giovani.Successivamente, l’attenzione si è spostata verso il mondo delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche. L’incontro presso la Camera di Commercio ha offerto un’occasione per illustrare i servizi del Gse a Comuni, enti pubblici e società partecipate, con focus su edilizia sostenibile, mobilità a basso impatto ambientale, autoconsumo e gestione delle risorse idriche. Il riconoscimento “VIVI – Territori Sostenibili” ha celebrato l’impegno di numerosi Comuni calabresi, premiando progetti concreti e incentivando ulteriori iniziative.Il panorama energetico calabrese è caratterizzato da una combinazione virtuosa di impianti idroelettrici ed eolici consolidati, e da una rapida espansione del fotovoltaico. A fine 2024, si prevede l’installazione di quasi 55.000 impianti fotovoltaici, con un incremento del 21% rispetto all’anno precedente e una potenza complessiva di circa 833 MW. Parallelamente, si osserva una crescita significativa di Comunità Energetiche, parchi agrisolari e impianti agrivoltaici, che integrano l’agricoltura con la produzione di energia rinnovabile, aprendo nuove opportunità per l’economia locale. Il supporto del Gse a 188 Pubbliche amministrazioni, tra cui una quota significativa di Comuni, testimonia un approccio collaborativo volto a valorizzare le risorse e le competenze locali.L’incontro con imprese e associazioni ha rappresentato un momento cruciale per delineare le opportunità di sviluppo nel settore energetico. Gli esperti del Gse hanno illustrato i servizi disponibili, i fondi Pnrr dedicati all’agricoltura, le opportunità legate all’autoconsumo e alle CER, e le strategie per l’efficienza energetica e la transizione verso il modello “Industria 5.0”, un approccio che integra tecnologie avanzate con competenze umane e sostenibilità ambientale.Il Presidente della Camera di Commercio ha sottolineato l’importanza di un’informazione accurata e condivisa, coinvolgendo tutti gli attori locali, per sfruttare appieno le opportunità offerte dalla transizione energetica. La regione si è impegnata a consolidare la sua posizione di eccellenza nella produzione di energia pulita, incoraggiando le imprese a integrare la sostenibilità ambientale nei loro modelli di business, promuovendo un approccio olistico che coniuga innovazione, competitività e responsabilità sociale. La transizione energetica non è più un optional, ma un imperativo per un futuro prospero e sostenibile per la Calabria e per l’intero pianeta.

Ultimi articoli

Catania-New York: la Sicilia si apre all’America

22 maggio 2025 - 16:42 La Sicilia orientale si apre a un nuovo capitolo nella...

PAC 2023-2027: Sfide e Opportunità per l’Agricoltura Campana

22 maggio 2025 - 16:56 La Politica Agricola Comune: Navigare tra Globalizzazione e Identità Territoriale...

Volotea annuncia la conferma del collegamento tra Torino e Parigi Orly anche in inverno

22 maggio 2025 - 14:26 Volotea, il vettore low-cost che ha rivoluzionato le opzioni di...

Pininfarina 95: Un Viaggio Emozionale nel Design Italiano al Mauto

Nel cuore del Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, il Mauto, si è svolta un'esibizione...
- Pubblicità -