domenica 7 Settembre 2025
24.4 C
Milano

Calzature italiane: un’opportunità da cogliere nel mercato USA

Il settore calzaturiero italiano si trova a un bivio strategico, con l’opportunità di rafforzare la sua posizione di leadership nel mercato statunitense.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato durante l’apertura della centesima edizione di Micam a Fiera Milano Rho, come l’attuale scenario commerciale, caratterizzato da dazi significativamente più alti imposti agli esportatori cinesi e vietnamiti (rispettivamente 55% e 20%), possa generare un vantaggio competitivo per le imprese italiane.

L’accordo raggiunto con l’Unione Europea, con una tariffa del 15% per le calzature italiane, si configura come un elemento chiave per favorire l’incremento delle esportazioni e consolidare l’attrattiva del “Made in Italy” anche in un contesto globale in rapida evoluzione.
Micam, vetrina internazionale di eccellenza, celebra un secolo di storia, testimoniando la resilienza e l’innovazione che hanno contraddistinto il settore.

Con un volume di esportazioni globale che supera gli 11 miliardi di euro, l’Italia si conferma il terzo esportatore mondiale, sostenuta dall’impegno costante di oltre 3400 aziende.
Queste realtà imprenditoriali investono con visione lungimirante in ricerca, sviluppo di materiali innovativi e sostenibilità, pilastri fondamentali per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento all’impatto ambientale e sociale dei prodotti che acquista.
Nonostante i segnali incoraggianti derivanti dalle nuove dinamiche commerciali, il Ministro Urso ha evidenziato la necessità di prudenza e monitoraggio continuo.

L’impatto reale delle nuove tariffe richiederà tempo per essere pienamente quantificato, e l’attenzione deve rimanere focalizzata sulla capacità di mantenere l’interesse del consumatore americano, che continua ad apprezzare la qualità, il design e l’artigianalità del sistema calzaturiero italiano.

La flessibilità e la capacità di adattamento, unite alla ricerca continua di soluzioni innovative, saranno cruciali per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità emergenti.

La centesima edizione di Micam non è solo una celebrazione del passato, ma anche uno sguardo al futuro.

La mostra speciale “100 Steps into the future” offre un viaggio affascinante attraverso l’evoluzione del gusto, dello stile e delle tecnologie che hanno plasmato la moda calzaturiera, presentando modelli iconici che rappresentano ogni decennio.
Con la partecipazione di 870 brand, di cui 401 italiani e 469 internazionali, e l’attesa di oltre 30.000 acquirenti provenienti da 150 paesi, Micam si conferma il punto di riferimento globale per il settore, un motore di crescita e un simbolo del “Made in Italy” nel mondo.
Il francobollo commemorativo, un ulteriore segno tangibile di questo importante traguardo, sottolinea il valore storico e culturale di Micam come istituzione di primaria importanza per il sistema economico e produttivo italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -