Valorizzare l’Eccellenza del Made in Lombardia: Formazione Specialistica per Periti e Esperti del Settore Arte, Preziosi e AntiquariatoLa Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in un’iniziativa strategica per il rafforzamento del tessuto economico lombardo, ha lanciato un innovativo percorso formativo gratuito, realizzato in collaborazione con Formaper e la Camera Arbitrale di Milano.
Questo programma ambizioso è dedicato ai professionisti che operano nel delicato e complesso mondo dell’arte, dei preziosi e dell’antiquariato, un settore cruciale per l’identità culturale e il valore economico del territorio.
L’iniziativa mira a elevare gli standard deontologici e la qualificazione professionale di un corpo tecnico di circa duecento esperti iscritti alla Camera, figure imprescindibili nella valutazione di beni spesso di inestimabile valore storico, artistico e finanziario.
Il percorso, strutturato in 16 ore di formazione, si concentra sull’approfondimento delle conoscenze tecnico-normative e sullo sviluppo di competenze avanzate in mediazione e comunicazione, elementi chiave per affrontare le sfide che caratterizzano l’attività di perizia.
L’importanza del ruolo del perito, spesso chiamato a conciliare l’analisi critica della storia dell’arte, le dinamiche del mercato e le stringenti normative di settore, è stata magistralmente introdotta durante il primo incontro in presenza, tenutosi presso la sede della Camera di commercio.
La professoressa Sharon Hecker, figura di spicco nel panorama internazionale come storica dell’arte e curatrice, ha offerto una lezione illuminante incentrata sul ‘Ruolo dei periti tra mercato, normativa e storia dell’arte’, sottolineando la necessità di un approccio multidisciplinare e di una profonda consapevolezza delle responsabilità professionali.
L’iniziativa si pone come un investimento nel capitale umano e nella reputazione del “Made in Lombardia”, assicurando che i professionisti del settore possiedano le competenze e la preparazione necessarie per operare con la massima integrità e competenza, contribuendo così alla tutela del patrimonio culturale e alla promozione dell’eccellenza economica del territorio.
Il completamento del percorso formativo è previsto per il 25 novembre, segnando un importante passo avanti nella valorizzazione di un settore di inestimabile importanza per l’identità e la prosperità della regione.