venerdì 5 Settembre 2025
20.7 C
Milano

Made in Italy: Fiera Milano al centro di una nuova alleanza

Il panorama fieristico milanese si consolida come epicentro strategico del Made in Italy, incarnando un ecosistema complesso e dinamico.

Fondazione Fiera, con la sua missione, si pone come motore di innovazione e supporto all’intero settore, mirando a fornire strumenti concreti per la crescita e la resilienza.
L’iniziativa “Alleanza per il Made in Italy”, presentata dal Presidente Giovanni Bozzetti, rappresenta un tentativo di creare un tavolo di confronto inclusivo.
Questo tavolo riunisce non solo operatori economici e organizzatori di eventi, ma anche le associazioni di categoria, creando una piattaforma multidisciplinare per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che il contesto globale presenta.
L’obiettivo primario non si limita alla mera promozione del sistema fieristico, bensì aspira a ridefinire il suo ruolo nell’evoluzione economica, sociale e culturale del Paese.
Si tratta di un approccio olistico che riconosce le fiere come catalizzatori di progresso, capaci di generare non solo valore economico, ma anche di influenzare positivamente le dinamiche sociali e la diffusione della cultura italiana nel mondo.
Fondazione Fiera si impegna a fornire un sostegno mirato ai comparti industriali e produttivi che, attraverso le fiere, esprimono al meglio le loro potenzialità.

Questo significa rafforzare le manifestazioni fieristiche come strumenti di politica industriale, con particolare attenzione ai settori chiave dell’economia nazionale, quelli che incarnano l’eccellenza italiana e che contribuiscono in modo determinante all’internazionalizzazione delle imprese.
L’auspicio è quello di generare un circolo virtuoso, in cui la crescita del sistema fieristico alimenti lo sviluppo economico e sociale del territorio, e viceversa.

Il peso economico del sistema Fiera Milano è significativo: supporta direttamente oltre 36.000 aziende espositrici e accoglie un flusso annuo di oltre 4,5 milioni di visitatori, un dato che testimonia la sua rilevanza a livello internazionale.
Durante il primo incontro dell’Alleanza per il Made in Italy, la discussione si è focalizzata su elementi cruciali per la competitività del territorio.

È emersa con forza la necessità di incrementare l’attrattività del sistema Paese, non solo come destinazione per le fiere, ma anche come luogo di investimento e innovazione.
Questo implica una maggiore sinergia tra le manifestazioni fieristiche e le istituzioni locali, le università e i centri di ricerca.

Altrettanto importante si è rivelata la necessità di integrare più efficacemente il settore dell’ospitalità e i servizi di trasporto.

Un’esperienza fieristica positiva non si limita all’evento stesso, ma dipende dalla qualità dell’accoglienza, dalla facilità di accesso e dalla possibilità di scoprire le bellezze culturali e naturali del territorio.
Questi elementi, spesso trascurati, rappresentano asset fondamentali per migliorare la capacità ricettiva del Paese e per creare un’immagine più attraente e competitiva a livello globale.

Si tratta di un approccio integrato che mira a creare un’offerta fieristica più completa e di valore, capace di rispondere alle esigenze di espositori e visitatori e di generare un impatto positivo sull’economia e sulla società.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -