Per i Giochi Olimpici Invernali e Paralimpici di Milano Cortina 2026, Trenord implementa un piano di potenziamento infrastrutturale e operativo senza precedenti, destinato a rimodellare radicalmente la mobilità regionale e a garantire un accesso capillare e sostenibile alle competizioni.
L’iniziativa, che supera l’incremento di sole 120 corse, prevede un’amplificazione complessiva che porterà il numero di viaggi giornalieri a ben 2.500, un dato significativo che testimonia l’impegno di Trenord nel supportare l’evento.
Un elemento cruciale del piano è la potenziamento della connessione tra Milano e la Valtellina, cuore pulsante delle competizioni alpine.
L’orario notturno sarà esteso in modo sostanziale, con collegamenti operativi dalle prime ore del mattino (4:20) fino a tarda notte (3:00), assicurando una frequenza elevata – una corsa ogni trenta minuti – per soddisfare l’afflusso di atleti, spettatori e delegazioni.
Questa estensione, combinata con l’aumento generale delle corse, mira a decongestionare le strade e a promuovere un turismo più rispettoso dell’ambiente.
In linea con il ruolo di “Regional Transport Sponsor” di Milano Cortina 2026, Trenord ha dedicato un’attenzione particolare all’immagine della sua flotta.
Sei nuovi treni sono stati decorati con i colori olimpici: due elettrificati, impiegati nel collegamento cruciale tra Milano e l’aeroporto di Malpensa, due treni ad alta capacità della serie Caravaggio, e due treni monopiano Donizetti, strategicamente destinati alle linee che servono la Valtellina.
L’identità visiva di Trenord si fonde con lo spirito dei Giochi, con l’applicazione congiunta del logo aziendale e quello di Milano Cortina 2026 su un parco ancora più ampio: ben 208 nuovi treni e tutte le biglietterie della rete.
Questa estesa campagna di branding non solo celebra la partnership, ma sottolinea l’impegno di Trenord nel rendere i Giochi un’esperienza accessibile e memorabile per tutti.
Il potenziamento della rete non si limita all’incremento delle corse, ma include anche investimenti in digitalizzazione dei servizi di informazione ai passeggeri, miglioramento dell’accessibilità delle stazioni e formazione del personale, con l’obiettivo di fornire un servizio impeccabile e all’altezza delle aspettative generate dall’evento olimpico.








