martedì 2 Settembre 2025
22.5 C
Milano

Monza: il Gran Premio da 192,6 milioni, volano per la Lombardia

Il Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza, un’istituzione sportiva di portata globale, si configura non solo come un evento di altissimo profilo agonistico, ma anche come un potente volano economico per la Lombardia.

Le proiezioni indicano un indotto stimato di 192,6 milioni di euro, un incremento significativo dell’8% rispetto all’anno precedente, a testimonianza della sua capacità di generare ricchezza e occupazione.
Questo impatto economico è un riflesso della sua attrattiva, che va ben oltre la semplice passione per i motori, coinvolgendo un pubblico internazionale e stimolando una vasta gamma di attività commerciali e turistiche.
Secondo un’analisi dettagliata del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, le voci di spesa più rilevanti sono quelle relative all’alloggio, con 63,5 milioni di euro investiti, e allo shopping, che assorbe 57,8 milioni.
Questi due comparti, insieme, rappresentano oltre il 60% dell’indotto complessivo, evidenziando l’importanza cruciale del turismo e del consumo per il successo dell’evento.
A seguire, con cifre significative, si posizionano la ristorazione (30,8 milioni), i biglietti d’ingresso (28,9 milioni) e i trasporti (11,6 milioni), a conferma di un’economia circolare che alimenta diversi settori.
Il beneficio economico non si limita ai confini dell’Autodromo Nazionale di Monza; si estende a un’area geografica molto più ampia, riversandosi sugli hotel, i ristoranti, i negozi e i servizi di tutta la regione.
La provincia di Monza e Brianza, epicentro dell’evento, riceve la quota maggiore, circa 98,6 milioni di euro, mentre Milano e l’area metropolitana accumulano un contributo di 58,6 milioni.

Anche le province di Como, Lecco, Varese e le altre realtà lombarde partecipano attivamente alla crescita economica, contribuendo a creare un effetto moltiplicatore che favorisce l’occupazione e lo sviluppo locale.

L’afflusso previsto di oltre 330.000 visitatori consolida il ruolo del Gran Premio come vetrina internazionale, amplificando la sua visibilità e la sua capacità di attrarre investimenti.
“Il Gran Premio rappresenta un asset strategico inestimabile per la nostra economia”, sottolinea Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio, evidenziando come l’evento integri sport, cultura, shopping e turismo internazionale.
Questa visione proiettata al futuro invita a preservare e migliorare gli standard raggiunti, preparando al contempo il territorio alla sfida delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, un’occasione unica per rafforzare l’eredità di attrattività e qualità che contraddistingue la Lombardia.
Le Olimpiadi si configurano come un’opportunità per capitalizzare l’esperienza acquisita con il Gran Premio, amplificando l’impatto economico e culturale del territorio e consolidando la sua posizione di destinazione di eccellenza a livello globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -