lunedì 18 Agosto 2025
30.2 C
Milano

Nautica Sostenibile: MIMIT Prolunga i Bonus per l’Elettrico

Il settore nautico italiano, motore trainante dell’economia nazionale, riceve un impulso significativo grazie a un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).
La proroga, estesa fino al 1° ottobre, offre un’opportunità cruciale per gli armatori e le aziende del comparto che intendono abbracciare la transizione verso una nautica più sostenibile attraverso l’adozione di propulsione elettrica.
Confindustria Nautica, consapevole della complessità burocratica che spesso accompagna le agevolazioni governative, ha elaborato una guida informativa dettagliata, destinata a semplificare il processo di candidatura.
Il supporto di un rivenditore specializzato è fortemente consigliato, agendo come ponte tra l’armatore e le procedure ministeriali, garantendo la corretta compilazione della documentazione necessaria.
L’intervento del Mimit non si limita a una mera estensione di termini, ma rappresenta un investimento strategico volto a incentivare la decarbonizzazione del settore.

L’agevolazione, erogata sotto forma di contributo a fondo perduto, copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 8.000 euro per i privati cittadini e di 50.000 euro per le imprese.
Questa cifra, seppur non risolutiva per gli investimenti necessari, rappresenta un aiuto concreto per superare le barriere economiche iniziali legate all’acquisto di sistemi di propulsione innovativi.

La misura abbraccia un ampio spettro di imbarcazioni, rivolgendosi sia ai proprietari di natanti di ogni dimensione, sia alle aziende operanti nel settore della nautica da diporto.
Il contributo specifico varia a seconda del tipo di propulsore, riflettendo le diverse esigenze tecniche e le differenti implicazioni in termini di efficienza energetica.
Nello specifico, per i motori elettrici fuoribordo dotati di batteria integrata, la potenza minima è fissata a 0,5 Kw e il massimo a 12 Kw, con un contributo di 2.000 euro.

Per le soluzioni più complesse, quali motori fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD (Podded Electric Drives), il contributo è significativamente più elevato, attestandosi a 10.000 euro.
Questa distinzione riconosce la maggiore sofisticazione e il potenziale impatto ambientale positivo delle tecnologie avanzate.

L’erogazione del contributo avviene in un’unica soluzione, solo dopo la completa finalizzazione dell’acquisto, garantendo così la certezza che l’investimento sia stato effettivamente realizzato e contribuendo a monitorare l’efficacia dell’iniziativa.
Questa misura si inserisce in un contesto più ampio di politiche volte a promuovere la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica nel settore nautico italiano, con l’obiettivo di preservare il patrimonio marinaro e consolidare la leadership italiana nel mondo della nautica di lusso e della vela.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -