mercoledì 8 Ottobre 2025
17.4 C
Milano

Siad e Brembo investono in Hydrospark: innovazione e idrogeno

Siad, gruppo industriale diversificato con attività centrali nei settori dei gas, dell’ingegneria e del Healthcare, e Brembo, leader globale nella produzione di sistemi frenanti ad alte prestazioni, annunciano un significativo rafforzamento del proprio impegno nel futuro energetico attraverso un investimento strategico in Hydrospark, una promettente start-up innovativa nata sotto l’egida di Petroceramics.

Questa operazione, che si traduce in una partecipazione azionaria paritetica, fino a un milione di euro per ciascun investitore, non è solo un’iniezione di capitale, ma un segnale tangibile della fiducia nelle potenzialità disruptive di Hydrospark e della sua tecnologia all’avanguardia per la produzione e lo stoccaggio di energia a idrogeno.
Hydrospark si distingue per aver sviluppato una piattaforma innovativa incentrata sulle celle a combustibile a ossido solido (SOFC), tecnologicamente avanzate e caratterizzate da un’elevata densità energetica.
Queste celle, progettate e ottimizzate dalla start-up, sfruttano l’idrogeno per generare elettricità e calore in modo efficiente e sostenibile.
Ma la versatilità della tecnologia Hydrospark non si limita alla conversione dell’idrogeno in energia: essa offre anche la possibilità di trasformare energia rinnovabile in idrogeno, agendo come un sistema di accumulo intelligente e flessibile per l’energia prodotta da fonti pulite.

Questo approccio integrato apre scenari inediti per la decarbonizzazione dei settori energetici e industriali.
“Questa partnership rappresenta un punto di svolta per Hydrospark, un trampolino di lancio verso una crescita sostenibile e un’accelerazione dell’innovazione,” afferma Fabrizio Gualandris, Amministratore Delegato di Hydrospark.
L’investimento di Siad si allinea perfettamente con la sua visione di lungo termine, orientata a soluzioni energetiche sostenibili e a tecnologie che contribuiscono a un futuro a basse emissioni di carbonio, come sottolinea Bernardo Sestini, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Siad.

Per Brembo, attraverso la sua divisione Venture Capital, Brembo Ventures, si tratta di un’opportunità strategica per esplorare e supportare tecnologie emergenti con un impatto significativo sul panorama industriale, come evidenzia Matteo Tiraboschi, Presidente Esecutivo del Gruppo Brembo.
Questa collaborazione rafforza ulteriormente il ruolo di Bergamo come polo di eccellenza per l’innovazione e l’imprenditorialità.

L’operazione è un esempio di come competenze diversificate – gas industriali, sistemi frenanti ad alte prestazioni, ceramica tecnica – possano convergere per affrontare le sfide energetiche del futuro, creando un ecosistema virtuoso che promuove la crescita e l’innovazione in un contesto di sostenibilità ambientale.
Petroceramics, madre della start-up, conferma il suo impegno continuo nello sviluppo di soluzioni energetiche avanzate, declinando le proprie competenze specialistiche in un settore in rapida evoluzione, contribuendo alla transizione verso un’economia più circolare e decarbonizzata.

L’investimento non è solo finanziario, ma anche di know-how e competenze, che Hydrospark potrà sfruttare per consolidare la propria posizione di leader nel campo delle tecnologie a idrogeno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -