A Milano si radica un nuovo polo educativo, l’Istituto Tecnico Paritario Carlo Acutis, inaugurato con la presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
La nascita di questa istituzione non è un evento isolato, ma si colloca in un contesto di rinnovamento profondo del sistema scolastico italiano, volto a rispondere alle sfide di un mondo in rapida trasformazione digitale e culturale.
L’istituto, che accoglierà fin dalla prossima settimana circa quaranta studenti suddivisi in due classi, onora la memoria di Carlo Acutis, giovane beatificato dalla Chiesa Cattolica, riconosciuto come esempio di impegno sociale e testimonianza di fede nell’era digitale.
La sua figura, simbolo di un’intelligenza applicata al servizio del bene comune, incarna l’approccio che l’istituto intende perseguire: unire la formazione tecnica all’etica e ai valori cristiani, preparando i giovani a essere protagonisti attivi e responsabili nella società contemporanea.
Il curriculum scolastico si articola in due indirizzi distinti ma complementari: l’indirizzo “Informatica e Intelligenza Artificiale” si concentra sullo sviluppo di competenze avanzate nel campo della programmazione, dell’analisi dei dati e dell’applicazione etica dell’intelligenza artificiale, mirando a formare figure professionali in grado di progettare soluzioni innovative e sostenibili.
L’indirizzo “Grafica, Comunicazione e Design Digitale”, d’altra parte, coltiva la creatività e l’abilità comunicativa, fornendo agli studenti le competenze necessarie per operare nel mondo del design, della comunicazione visiva e del marketing digitale, con un’attenzione particolare alla narrazione digitale e alla costruzione di identità visive efficaci.
L’apertura di questo istituto rappresenta un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un segnale di come la scuola possa e debba evolvere per rispondere alle loro aspirazioni e prepararle ad affrontare le sfide del futuro.
Come sottolineato dal Ministro, l’istituto offre un modello di formazione innovativo, che combina competenze tecniche specialistiche con un solido sviluppo personale e un’educazione civica improntata ai valori del bene comune.
L’auspicio è che istituzioni come questa contribuiscano a superare i pregiudizi nei confronti della scuola tecnica, evidenziandone le opportunità di crescita professionale e personale.
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, la capacità di scegliere un percorso formativo coerente con i propri talenti e passioni rappresenta un fattore determinante per il successo, non solo in termini di carriera, ma anche e soprattutto in termini di realizzazione personale e contributo alla società.
L’istituto Carlo Acutis, con la sua visione innovativa e il suo impegno educativo, si propone di essere un punto di riferimento per i giovani che aspirano a costruire un futuro migliore, un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell’uomo e la conoscenza sia un motore di progresso e di speranza.