giovedì 11 Settembre 2025
23.1 C
Milano

Festival dello Sport a Trento: adrenalina, campioni e cultura.

Festival dello Sport a Trento: un’immersione nell’eccellenza sportiva e culturale (9-12 Ottobre 2025)Dal 9 al 12 ottobre 2025, Trento si appresta ad accogliere l’ottava edizione del Festival dello Sport, un evento di portata nazionale e internazionale, quest’anno declinato sotto il tema evocativo di “Adrenalina Pura”.
Promosso da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con il prezioso supporto delle istituzioni locali e il prestigioso patrocinio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), il festival si preannuncia un’esperienza senza precedenti, un vero e proprio crocevia di sport, cultura e spettacolo.
L’evento, presentato ufficialmente a Milano, si articolerà attorno a un calendario fitto di oltre 130 appuntamenti, offrendo un’opportunità unica per incontrare e ascoltare più di 200 atleti e figure di spicco provenienti da ogni angolo del panorama sportivo mondiale.

L’apertura, fissata per il 9 ottobre presso il Teatro Sociale, vedrà la partecipazione di personalità di rilievo come Urbano Cairo, presidente di Rcs MediaGroup, e il governatore Maurizio Fugatti, affiancati da figure istituzionali come Luciano Buonfiglio, presidente del CONI, Marco Giunio De Sanctis, numero uno del CIP, e l’irripetibile Gianmarco Tamberi, testimone di resilienza e trionfo olimpico.

Il cuore pulsante del Festival risiede nella straordinaria ricchezza del suo cast di ospiti.

Il calcio sarà rappresentato da leggende come Michel Platini, Zlatan Ibrahimović, Lothar Matthäus, Alessandro Trezeguet, Roberto Mancini, Fabio Capello e Federico Maresca, a testimonianza della passione che anima il nostro Paese per questo sport.

A loro si aggiungeranno campioni dello sci alpino, con Sofia Goggia e Federica Brignone a incarnare l’eccellenza italiana sulle nevi.

Il mondo dei motori sarà presente con figure di culto come Nico Rosberg, Mika Häkkinen, Jacques Villeneuve, Francesco Bagnaia e Giacomo Agostini, simboli di velocità, coraggio e ingegneria avanzata.
L’elenco si arricchisce con atleti di basket, volley, ciclismo e altre discipline, a celebrare la varietà e la bellezza dello sport in ogni sua forma.

Un elemento distintivo dell’edizione 2025 sarà l’attenzione al dibattito culturale e sociale.

Un monologo esclusivo di Roberto Saviano, incentrato sulla storia e le passioni legate agli scudetti del Napoli, offrirà spunti di riflessione e approfondimento.

Parallelamente, incontri dedicati alla preparazione e alle sfide di Milano-Cortina 2026, le Olimpiadi invernali che attendiamo con trepidazione, offriranno un’anteprima delle emozioni che ci attendono.
Trento, città d’arte e di storia, si trasformerà in un palcoscenico diffuso, con piazze, teatri e palazzi storici animati da talk show, esibizioni sportive e clinic aperti al pubblico di ogni età e livello di preparazione atletica.

L’accesso a tutti gli eventi sarà gratuito, previa registrazione online, e molti saranno trasmessi in streaming su Gazzetta.
it e sui canali ufficiali del Festival, per raggiungere un pubblico ancora più ampio e condividere la passione per lo sport.
Il Festival dello Sport si conferma, quindi, non solo un evento sportivo di alto livello, ma un vero e proprio motore di aggregazione sociale e di promozione del territorio, capace di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del Trentino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -