Milano si prepara ad accogliere i Giochi Olimpici Invernali del 2026, un evento che trasforma la città in un palcoscenico globale e catalizzatore di innovazione.
In anticipazione di questa storica occasione, Fiera Milano inaugura “Ice Hockey Playground”, un’esperienza immersiva aperta al pubblico dal 3 al 5 ottobre, che anima Piazza San Babila con un’arena temporanea dedicata all’hockey su ghiaccio.
L’iniziativa, promossa da Fiera Milano – che vedrà i suoi padiglioni di Rho ospitare importanti competizioni olimpiche – sottolinea l’evoluzione della fiera in un ecosistema multifunzionale.
Non più solamente un centro di business e cultura, Fiera Milano ambisce a configurarsi come una piattaforma dinamica capace di integrare eventi di intrattenimento su larga scala, creando un legame tangibile tra la città e i valori olimpici.
“Ice Hockey Playground” offre un’opportunità unica per avvicinare la comunità milanese e i visitatori all’emozione dell’hockey su ghiaccio.
Per tre giorni, sessioni di allenamento gratuite su una superficie di ghiaccio sintetico, dimostrazioni delle regole del gioco e la possibilità di giocare fianco a fianco con le atlete delle squadre femminili Valchirie e Devils Milano, offriranno un’esperienza coinvolgente per tutte le età e livelli di abilità.
L’evento, sostenuto dal Comune di Milano, mira a diffondere la passione per questo sport e a sensibilizzare il pubblico verso i valori di impegno, rispetto e amicizia che animano l’Olimpiade.
Parallelamente, viene lanciato “Unlock the Olympic Winter Games”, un concorso a premi che offre la possibilità di vincere biglietti per assistere alle gare di hockey su ghiaccio e speed skating, discipline sportive di eccellenza che si svolgeranno all’interno delle infrastrutture olimpiche realizzate nel quartiere fieristico.
Questa iniziativa vuole incentivare la partecipazione del pubblico e creare un senso di attesa condivisa per i Giochi.
L’evento di Piazza San Babila non è solo un’anticipazione dei Giochi del 2026, ma anche un assaggio della trasformazione che Milano sta vivendo.
Un cambiamento che unisce tradizione e modernità, sport e cultura, business e comunità, preparando la città a un futuro di eccellenza e innovazione, dove l’eredità olimpica si radica profondamente nel tessuto urbano e sociale.








