martedì 12 Agosto 2025
29.7 C
Milano

Paralimpiadi 2026: Nominato il Commissario Straordinario del Governo

Il processo di definizione del quadro operativo per le Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 ha preso una svolta significativa con l’avvio formale della nomina del Commissario Straordinario del Governo, un ruolo cruciale per la riuscita dell’evento.
Questa decisione, resa pubblica in concomitanza con la pubblicazione del decreto legge dedicato allo sport, riflette un impegno sinergico tra i Ministeri per lo Sport e i Giovani e per le Disabilità, in stretta collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico.

La figura designata per guidare questo complesso processo è Giuseppe Fasiol, un professionista con un solido background amministrativo e tecnico.

La scelta di Fasiol non è casuale, ma frutto di una valutazione attenta delle competenze necessarie per affrontare le sfide specifiche legate all’organizzazione di un evento paralimpico di tale portata.
Il ruolo del Commissario Straordinario è quello di orchestrare le attività e le implementazioni indispensabili per assicurare un’organizzazione impeccabile e un’esperienza positiva per tutti gli atleti e spettatori.

Pur mantenendo la Fondazione Milano Cortina 2026 come ente responsabile dell’organizzazione generale, il Commissario Straordinario agisce come punto di raccordo tra le istituzioni governative, il Comitato Paralimpico e la Fondazione stessa, garantendo coerenza e allineamento degli obiettivi.
L’esperienza di Fasiol, maturata ai vertici della pubblica amministrazione regionale veneta, in ambiti strategici come infrastrutture, trasporti, lavori pubblici, edilizia demaniale e pianificazione territoriale, si rivela particolarmente rilevante.
La sua visione multidisciplinare è essenziale per gestire la complessità tecnica e logistica delle Paralimpiadi, che richiede un’attenta valutazione e realizzazione di adeguamenti specifici per gli atleti con disabilità, oltre all’adattamento delle sedi di gara e delle strutture ospitanti.

L’incarico di Fasiol testimonia l’importanza attribuita all’accessibilità, all’inclusione e alla garanzia di pari opportunità per gli atleti paralimpici, sottolineando l’intenzione di organizzare un evento che non solo celebri lo sport di alto livello, ma che promuova anche la consapevolezza e l’integrazione sociale delle persone con disabilità.

La sua leadership sarà fondamentale per tradurre gli obiettivi ambiziosi in realtà, assicurando che le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 rappresentino un modello di eccellenza e inclusione a livello globale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -