Minacce agli Amministratori Pubblici in Italia: Dati e Tendenze 2023

Date:

Nel corso di un’indagine condotta nel 2023 è emerso che in Italia ogni 28 ore un amministratore pubblico riceve una minaccia, con sindaci, assessori, consiglieri comunali e municipali tra le vittime più frequenti. Nonostante il numero totale di intimidazioni sia sceso a 315 rispetto all’anno precedente, segnando un calo del 3,5%, siamo ancora lontani dal picco registrato nel 2018 con ben 574 casi. Questo rappresenta una diminuzione significativa del 45% rispetto al periodo di massima criticità. Il Rapporto 2023 di Avviso Pubblico intitolato ‘Amministratori Sotto Tiro’, presentato oggi a Roma presso la sede della Federazione nazionale della Stampa italiana, conferma questi dati allarmanti sulle minacce che gravano sulle figure chiave della pubblica amministrazione. La sicurezza e l’incolumità degli amministratori locali sono tematiche cruciali da affrontare con urgenza per garantire il corretto svolgimento delle istituzioni e la tutela dei servizi offerti ai cittadini.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Funerali di Papa Francesco, Ali Agca: “Voglio partecipare” – Video

(Adnkronos) - Ali Agca, l’attentatore di Giovanni Paolo II,...

Roma, auto in fiamme nella villa di Christian Panucci: la pista dolosa

(Adnkronos) - Un incendio, molto probabilmente di natura dolosa,...

Papa Francesco lascia il suo testamento, un atto d’amore e gratitudine per la vita eterna

Ritiro la richiesta di creare un testo in italiano...

Laureus Awards, Duplantis è lo ‘Sportivo dell’Anno’, Simon Biles vince tra le donne

(Adnkronos) - Mondo Duplantis, Simone Biles, il Real Madrid,...
Exit mobile version