Minacce agli Amministratori Pubblici in Italia: Dati e Tendenze 2023

Date:

Nel corso di un’indagine condotta nel 2023 è emerso che in Italia ogni 28 ore un amministratore pubblico riceve una minaccia, con sindaci, assessori, consiglieri comunali e municipali tra le vittime più frequenti. Nonostante il numero totale di intimidazioni sia sceso a 315 rispetto all’anno precedente, segnando un calo del 3,5%, siamo ancora lontani dal picco registrato nel 2018 con ben 574 casi. Questo rappresenta una diminuzione significativa del 45% rispetto al periodo di massima criticità. Il Rapporto 2023 di Avviso Pubblico intitolato ‘Amministratori Sotto Tiro’, presentato oggi a Roma presso la sede della Federazione nazionale della Stampa italiana, conferma questi dati allarmanti sulle minacce che gravano sulle figure chiave della pubblica amministrazione. La sicurezza e l’incolumità degli amministratori locali sono tematiche cruciali da affrontare con urgenza per garantire il corretto svolgimento delle istituzioni e la tutela dei servizi offerti ai cittadini.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

I medici e gli infermieri in cordoglio per Papa Francesco, il loro medico di famiglia

Il cordoglio delle professioni sanitarie: "Papa Francesco era un...

Gli scambi commerciali tra Giappone e Stati Uniti:una sfida complessa per il governo nipponico

Il governo giapponese è alle prese con una delicata...

Papa Francesco muore: la reazione inquietante di Taylor Greene.

La leadership globale è stata scossa da un evento...

Attacco a Odessa: la città ucraina colpita da droni russi.

Le forze armate russe hanno sferrato un attacco a...