domenica, 11 Giugno, 2023
Home News Mobilità estiva: sulla rete stradale in gestione traffico intenso nel primo weekend di...

Mobilità estiva: sulla rete stradale in gestione traffico intenso nel primo weekend di grandi partenze

Traffico intenso ma generalmente scorrevole sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane). Il fine settimana, contrassegnato dal bollino rosso per le intere giornate di sabato e domenica, è stato caratterizzato dalle grandi partenze di fine luglio per gli spostamenti di media e lunga percorrenza, con circolazione sostenuta in direzione delle località di mare e di montagna oltre che in uscita dai grandi centri urbani.  

Le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura ovvero le dorsali adriatica, tirrenica e jonica. Al nord, traffico sostenuto ai valichi internazionali di confine. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio. 

A partire dal tardo pomeriggio di oggi, domenica 31 luglio, si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in aumento in prossimità dei centri urbani per via dei rientri del fine settimana.

Nel dettaglio, il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato in particolare le arterie in direzione Sud lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria e, in particolare, agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni, dove nel primo pomeriggio di ieri, sabato 30 luglio, sono stati registrati 60 minuti di attesa poi rientrati in serata.  In Puglia traffico intenso sulle principali arterie che conducono alle località di mare (SS16 “Adriatica”, SS101 “Salentina di Gallipoli”, SS379 “Egnazia e delle terme di Torre Canne”, SS694 “Tangenziale Ovest di Lecce”).

In Sicilia traffico intenso con locali rallentamenti sul Raccordo Autostradale 15 “Tangenziale Ovest di Catania”, in particolare nella giornata di oggi. Flussi sostenuti di traffico si sono registrati anche sulla statale 106 “Jonica” in Basilicata, sul tratto abruzzese della SS16 “Adriatica” e lungo la SS18 “Tirrena Inferiore”, in Calabria.

Al nord la mobilità estiva ha fatto registrare traffico sostenuto lungo la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la SS26 Dir “della Valle D’Aosta” in Valle d’Aosta e la SS51 “di Alemagna” in Veneto.

Il fine settimana è stato caratterizzato anche dagli incendi che hanno causato l’istituzione di limitazioni temporanee al traffico in Toscana, sulla statale 1 “Via Aurelia” a Grosseto, e sul Grande Raccordo Anulare di Roma all’altezza dell’intersezione con Via Tiburtina. Anas ricorda l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. 

Redazione City
Le notizie della tua città, al servizio della Comunità!
- Advertisment -

ULTIMI ARTICOLI

Panoramica Zegna: in completamento il ripristino pavimentazione

In via di completamento il ripristino pavimentazione dei lavori di ripristino della pavimentazione che Anas sta eseguendo lungo la statale 232...

Al via bando da 44 milioni di euro per indagini e attività ispettive delle gallerie

Prosegue l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza delle proprie strade con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale odierna di...

Al via quarto bando per programma monitoraggio di ponti e viadotti

Prosegue l’impegno per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è...

“Volto, Anima del Corpo”, dal 12 novembre a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa di Biella

Dal 12 novembre 2022 al 22 gennaio 2023 nella storica cornice di Biella Piazzo, nei due complessi di Palazzo Ferrero e...