23 aprile 2025 – 10:56
La situazione idrica in Molise richiede interventi urgenti e risorse ad hoc per mitigare la crisi. Il presidente della Regione, Francesco Roberti, ha espresso questa posizione durante l’incontro a Bari con il Commissario straordinario nazionale Nicola Dell’Acqua e altri rappresentanti delle Regioni Puglia, Basilicata e Campania.La scarsità d’acqua è un problema che colpisce non solo il Molise, ma anche la Regione Puglia, che ha richiesto l’utilizzo dell’acqua dell’invaso del Liscione. Tuttavia, Roberti ha ribadito che la priorità della Regione Molise è reperire le risorse necessarie per importanti lavori come il dragaggio della Diga del Liscione e la realizzazione di opere in favore della Piana di Melanico.Il Commissario Dell’Acqua si è espresso a favore dell’importanza di questi interventi, impegnandosi a reperire le risorse necessarie per completare queste opere. Roberti ha sottolineato che la Regione Molise è disponibile a confrontarsi con gli altri soggetti coinvolti nell’utilizzo delle risorse idriche e nella gestione dei canali irrigui e delle centrali di pompaggio.La priorità della Regione Molise non è solo quella di soddisfare le proprie esigenze, ma anche di ottenere il giusto ristoro per la cessione delle risorse. Roberti ha ribadito che la Regione è disposta a lavorare in maniera costruttiva con gli altri soggetti interessati per raggiungere un equilibrio nel utilizzo dell’acqua e garantire una gestione efficiente delle risorse idriche.La riunione ha rappresentato un momento importante per la discussione della situazione idrica in Molise e per l’impegno dei soggetti coinvolti a lavorare insieme per trovare soluzioni efficaci. La disponibilità di Roberti ad affrontare il confronto con gli altri partecipanti è un segnale importante del fatto che la Regione Molise sia disposta a lavorare in maniera collaborativa per raggiungere l’obiettivo comune di gestire le risorse idriche in modo efficiente.