cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Melissa Devasta Cuba: Uragano di Distruzione e Preoccupazioni Climatiche

L’avanzata di Melissa, precedentemente classificata come uragano di categoria quattro, ha impresso un drammatico sigillo sulla costa sud-orientale di Cuba.
Il National Hurricane Center (NHC) statunitense ha comunicato la sua retrocessione a uragano di categoria tre immediatamente prima dell’impatto, un elemento cruciale per la stima dei danni e l’organizzazione delle operazioni di soccorso.

La forza distruttiva di Melissa si è manifestata con raffiche massime sostenute di 195 chilometri orari, venti che hanno generato un’onda d’urto capace di abbattere infrastrutture, sradicare alberi e provocare inondazioni costiere.

L’impatto non è stato solo una questione di velocità del vento; la vastità del sistema, esteso per centinaia di chilometri, ha portato piogge torrenziali, aggravando il rischio di frane e inondazioni interne.

L’uragano Melissa si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l’intensità degli eventi meteorologici estremi, un fenomeno sempre più attribuibile al cambiamento climatico.
L’aumento delle temperature oceaniche fornisce l’energia necessaria per alimentare questi cicloni tropicali, rendendoli potenzialmente più intensi e con una maggiore estensione degli effetti devastanti.

La capacità di prevedere la traiettoria e l’intensità di questi eventi, pur essendo migliorata significativamente, rimane una sfida complessa, data l’interazione di fattori atmosferici e oceanici su scala globale.

La risposta alle emergenze a Cuba, un’isola particolarmente vulnerabile per la sua posizione geografica e la limitata capacità di mitigazione, ha coinvolto la mobilitazione di risorse umane e materiali, l’evacuazione di popolazioni a rischio e l’attivazione di protocolli di protezione civile.

L’impatto diretto sull’economia locale, già provata da complesse dinamiche socio-economiche, si preannuncia significativo, richiedendo interventi di ricostruzione a lungo termine e una valutazione accurata dei danni alle infrastrutture vitali, come porti, strade e reti di distribuzione di energia.

Oltre ai danni materiali, l’uragano Melissa ha avuto un impatto profondo sulla vita delle comunità colpite, causando disagi, perdite di vite umane e traumi psicologici.
La resilienza delle popolazioni cubane, storicamente messa alla prova da eventi naturali, sarà fondamentale per superare questa crisi e ricostruire un futuro più sicuro e sostenibile.

La comunità internazionale, dal canto suo, è chiamata a fornire supporto tecnico e finanziario per aiutare Cuba a rafforzare la sua capacità di adattamento e mitigazione dei rischi, in un mondo sempre più segnato da eventi meteorologici estremi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap