venerdì, 23 Maggio 2025
Napoli SportNapoli: un modello di mobilità sostenibile

Napoli: un modello di mobilità sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -

22 maggio 2025 – 19:34

 

L’ambizione di trasformare Napoli in una città a misura di pedone, un ideale che permea la visione urbanistica dell’amministrazione comunale, si concretizza, almeno temporaneamente, in occasione dell’imminente sfida calcistica al “Diego Armando Maradona”. L’iniziativa, guidata dal sindaco Gaetano Manfredi, non si limita a una mera restrizione del traffico, ma si configura come un’occasione per sperimentare un modello di mobilità alternativa, focalizzato sulla centralità dell’individuo e sulla riappropriazione dello spazio pubblico.La complessità di un intervento di tale portata richiede un’orchestrazione precisa dei servizi di trasporto, con un impegno notevole da parte delle forze dell’ordine e degli operatori del settore. L’appello rivolto alla cittadinanza, tuttavia, trascende l’obbedienza passiva alle disposizioni imposte. Si tratta di un invito a condividere una responsabilità collettiva, a ripensare le abitudini consolidate e a contribuire attivamente alla realizzazione di un progetto che mira a migliorare la vivibilità urbana.La “pedonalizzazione” di aree strategiche intorno allo stadio non è un evento isolato, ma rappresenta una tappa intermedia in un percorso più ampio di riqualificazione urbana. Si tratta di un’esperienza pilota che permetterà di valutare l’impatto di una mobilità più sostenibile, analizzando i benefici in termini di riduzione dell’inquinamento, miglioramento della qualità dell’aria e incremento della sicurezza stradale.L’auspicio è che questa temporanea restrizione alla circolazione veicolare possa fungere da catalizzatore per un cambiamento culturale più profondo, incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici, della bicicletta e, ove possibile, la mobilità a piedi. Un cambiamento che potrebbe tradursi in una città più respirabile, più accessibile e più attrattiva per residenti e visitatori.La sfida è complessa, poiché la cultura dell’auto è profondamente radicata nel tessuto sociale napoletano. Tuttavia, l’amministrazione comunale è fiduciosa che, con la collaborazione dei cittadini, sia possibile superare questo ostacolo e realizzare una Napoli più moderna e a misura d’uomo, dove la priorità sia data alla persona e non al veicolo. L’evento calcistico, in questo senso, rappresenta una vetrina per mostrare il potenziale di un modello di mobilità urbana più responsabile e sostenibile, aprendo la strada a nuove strategie di pianificazione urbana e a un futuro più vivibile per tutti.

https://www.ansa.it/webimages/img_462x308/2025/5/9/2a6ab2f5b1f66fc0733224b30c882f2e.jpg

Ultimi articoli

La sfida contro l’Inter: Fabregas ammonisce a non abbassare la guardia per vincere lo scudetto.

22 maggio 2025 - 12:22   La sfida contro l'Inter sarà una delle più difficili della...

La NAPOLI VITTORIA: Una Parata di Libertà e Unità lungo il Lungomare Caracciolo!

22 maggio 2025 - 12:33   Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha confermato i piani...

Napoli a un passo dallo scudetto: Conte avverte, l’attesa è febbrile.

22 maggio 2025 - 19:15   L'aria palpita di un'attesa febbrile, carica di responsabilità e di...

Como-Inter: emozioni, addii e un’ultima sfida da sogno.

22 maggio 2025 - 16:56   Il Como, dopo aver centrato il decimo posto in classifica,...
- Pubblicità -