mercoledì 10 Settembre 2025
27.4 C
Napoli

Allerta Gialla in Campania: Piogge Intense e Temporali in Arrivo

Avviso di Allerta Meteorologica Gialla per Eventi Intensi: Previsioni e Misure di Prevenzione in CampaniaLa Regione Campania, attraverso il sistema di Protezione Civile, ha emesso un avviso di allerta meteo di livello giallo per precipitazioni e temporali, in vigore sabato 23 agosto su tutto il territorio regionale.
Questo bollettino rappresenta un segnale di attenzione, richiedendo una particolare cautela e l’adozione di comportamenti prudenti da parte di cittadini e istituzioni.
Le previsioni meteorologiche indicano la possibilità di piogge concentrate temporalmente, caratterizzate da elevata intensità e localizzazione, con la massima probabilità di manifestazioni tra le ore 06:00 e le 20:00.

Questa tipologia di eventi, spesso definita “piogge intense”, comporta un rapido accumulo di acqua sul suolo, superando la capacità di assorbimento del terreno e aumentando significativamente il rischio di fenomeni idrogeologici.
Oltre alle precipitazioni, si prevede il verificarsi di temporali che potrebbero essere accompagnati da grandine, attività elettrica (fulmini) e raffiche di vento.
La grandine, in particolare, può causare danni significativi all’agricoltura e alle infrastrutture, mentre i fulmini rappresentano una potenziale minaccia per le persone e le apparecchiature elettroniche.
Le raffiche di vento, anche se non dirompenti, possono arrecare danni a strutture leggere, insegne e alberi.
Il rischio idrogeologico è un elemento centrale da monitorare.
La combinazione di precipitazioni intense e la morfologia del territorio campano, spesso caratterizzato da ripidità e scarsa capacità di drenaggio, aumenta la probabilità di allagamenti, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua (con conseguente esondazione), formazione di colate detritiche, scorrimento delle acque su strade e, in aree più vulnerabili, caduta di massi e frane.

L’aumento della saturazione del suolo, anche in aree non direttamente interessate dalle piogge, può destabilizzare versanti precedentemente stabili.
Le coperture degli edifici e le strutture esposte ai venti sono particolarmente vulnerabili ai danni causati da grandine, raffiche di vento e fulmini.
Si raccomanda di verificare la tenuta di antenne, camini, insegne e qualsiasi altro elemento sporgente, e di proteggere le auto e i veicoli parcheggiati.
La Protezione Civile regionale sollecita i Comuni a attivare immediatamente i Centri Operativi Comunali (COC), per coordinare le attività di monitoraggio e gestione dell’emergenza.

È fondamentale che i COC implementino sia le misure strutturali (ad esempio, la verifica della manutenzione delle infrastrutture critiche) che quelle non strutturali (informazione alla popolazione, predisposizione di vie di fuga alternative, verifica della disponibilità di mezzi di soccorso).
Il Comune di Napoli ha specificato misure precauzionali aggiuntive, tra cui la chiusura dei parchi cittadini e del pontile Nord di Bagnoli, e l’interdizione dell’accesso alle spiagge pubbliche, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e la prevenzione di potenziali rischi legati all’innalzamento del livello del mare e alla forza delle onde.
Si invita la popolazione a seguire con attenzione le comunicazioni ufficiali e a segnalare eventuali situazioni di emergenza ai numeri di pubblica utilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -