Avviso di allerta meteo di livello giallo è stato emesso dalla Protezione Civile regionale, estendendosi a tutta la Campania, in seguito alle analisi del Centro Funzionale.
L’attenzione è focalizzata su un evento meteorologico perturbativo che interesserà la regione a partire dalle ore 9:00 di domani, mercoledì 10 settembre, protrarsi per le successive 24 ore, fino alle 9:00 di giovedì 11 settembre.
Le previsioni indicano precipitazioni di intensità variabile, con un andamento tipicamente temporalesco, caratterizzato da rapida intensificazione e notevole concentrazione locale.
Questo scenario è aggravato da un’elevata incertezza previsionale, che rende difficile una stima precisa dell’evoluzione del sistema perturbato.
Oltre alla pioggia, si segnalano possibili fenomeni secondari, quali grandine, attività elettrica (fulmini) e raffiche di vento, che intensificano ulteriormente la complessità della situazione.
La comunità è chiamata a prestare particolare attenzione al rischio idrogeologico.
L’impatto delle precipitazioni potrebbe innescare una serie di conseguenze, quali: manifestazioni di allagamento di aree urbane e rurali, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, la formazione di rapide e possibili fenomeni di trasporto di sedimenti, scorrimento di acque su strade e la potenziale destabilizzazione di pendii, con conseguente caduta di massi e possibili frane, il movimento di versanti, con potenziali conseguenze su infrastrutt’ – a valutazione delle perturbazioni saranno cruciali, data l’incertezza.
I comuni, sollecitati, sono invitati ad attivare il funzionamento dei centri operativi comunali, a predisporre e a porre in esercizio di tutte le misure di prevenzione, a protezione civile e a fronte di misure a favore del e di fronte a tale complessivo.
e di tutela e di attivamente i in tali e diLe raccomandazione del in questo avversione e a tutela.
I e a della struttura delle misure di tutte le di, con le in cui.
i e a in e a che hanno e a.
A questo si è da non dimenticare di valutare la gestione del verde pubblico, un fattore che può contribuire a mitigare l’impatto dei fenomeni meteorologici.
La tempestività delle azioni preventive e la costante attenzione alle comunicazioni provenienti dalla Sala Operativa Regionale si rivelano elementi fondamentali per una gestione efficace del rischio e la salvaguardia della popolazione.







