cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Allerta meteo giallo in Campania: temporali, vento e rischio mareggiate.

L’unità di Protezione Civile regionale ha attivato un’allerta meteo di livello giallo per temporali, valida a partire dalle ore 13:00 odierne, in seguito a una valutazione approfondita dei dati forniti dal Centro Funzionale regionale.

Questa decisione riflette una potenziale instabilità atmosferica destinata a interessare l’intera regione Campania, con particolare attenzione alle dinamiche locali che potrebbero amplificare il rischio.

L’allerta non si limita alla sola possibilità di precipitazioni, ma descrive uno scenario caratterizzato da eventi meteorologici concentrati nel tempo e potenzialmente violenti.

Si preannunciano rovesci intensi e temporali a carattere impulsivo, ovvero con un rapido sviluppo e dissoluzione, che potrebbero generare accumuli significativi di pioggia in brevi periodi.
È importante sottolineare che, sebbene l’allerta sia diffusa a livello regionale, alcune aree presentano un diverso grado di vulnerabilità: le zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro) sono considerate meno critiche in termini di rischio idrogeologico legato ai temporali, ma non sono esenti da potenziali disagi.

A partire dal pomeriggio-sera, si prevede un incremento della ventilazione, con venti provenienti da ovest che potrebbero raggiungere intensità sostenuta, generando raffiche localmente più accentuate.

Questo scenario ventoso non discrimina le aree meno a rischio temporalesco, estendendosi a tutta la regione e contribuendo a creare condizioni marine complesse.
L’agitazione del mare sarà accompagnata da possibili mareggiate, che potrebbero interessare le zone costiere.
L’analisi del Centro Funzionale suggerisce inoltre la possibilità di fenomeni convettivi intensi, che potrebbero manifestarsi con precipitazioni a carattere temporalesco, caratterizzate da rapidità di evoluzione e intensità localmente elevata.
In particolare, non si esclude la formazione di grandine e la frequenza di fulminazioni, elementi che accentuano il potenziale impatto di questa perturbazione atmosferica.
L’evoluzione del maltempo è prevista protrarsi fino alle prime ore del mattino, con una progressiva diminuzione dell’intensità delle precipitazioni nel corso della notte, sebbene la vigilanza rimanga fondamentale per monitorare l’evoluzione delle condizioni meteorologiche.

La popolazione è invitata a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e ad adottare comportamenti prudenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap