Ascierto, cittadinanza onoraria a Battipaglia: un riconoscimento all’eccellenza scientifica.

Nell’aula consiliare del Comune di Battipaglia, si è celebrato oggi un evento di profondo significato, con la concessione della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Antonio Ascierto, figura di spicco a livello globale nel campo dell’oncologia e dell’immunoterapia.

Questa distinzione, deliberata dal Consiglio Comunale, non si configura come un mero riconoscimento formale, ma come un tributo alla carriera straordinaria di un ricercatore che ha rivoluzionato la lotta contro il cancro, elevando la ricerca scientifica a paradigma di responsabilità sociale e cura del prossimo.

Il Prof.
Ascierto, riconosciuto per il suo contributo decisivo nell’introduzione e consolidamento di terapie immunitarie innovative, ha tracciato una traiettoria pionieristica nel trattamento del melanoma e di altre neoplasie.

Il suo lavoro ha trasformato l’immunoterapia da approccio sperimentale a pilastro fondamentale nella gestione oncologica, offrendo nuove speranze a milioni di pazienti.
Oltre al suo impegno diretto nella ricerca di terapie innovative, il Professor Ascierto ha dedicato energie significative nello studio dei meccanismi di resistenza farmacologica, un ostacolo cruciale nella progressione tumorale.

La sua visione, orientata alla ricerca di strategie combinate, mira a superare la capacità adattativa del tumore, prolungando la sopravvivenza e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Durante la cerimonia, la sindaca Cecilia Francese ha sottolineato come la cittadinanza onoraria rappresenti un’occasione per celebrare non solo l’eccellenza scientifica del Professor Ascierto, ma anche il suo esempio etico e umano.
Ha evidenziato come il suo lavoro incarni un profondo senso di responsabilità verso la comunità e un impegno costante verso il progresso della medicina a beneficio di tutti.
Il Professor Ascierto, nel suo discorso di ringraziamento, ha espresso gratitudine per il riconoscimento e ha offerto uno sguardo ai progressi significativi che la ricerca oncologica ha compiuto negli ultimi anni, sottolineando l’importanza della collaborazione internazionale e della condivisione delle conoscenze per affrontare le sfide future.
Ha ripercorso il suo legame profondo e duraturo con la città di Battipaglia, ricordando le preziose collaborazioni instaurate con operatori sanitari, associazioni locali e pazienti.

Questo rapporto, costruito nel tempo, testimonia un impegno reciproco e un senso di appartenenza che vanno al di là del mero ambito professionale.
La sua presenza continua a ispirare la comunità scientifica locale e a promuovere una cultura di eccellenza e innovazione nella ricerca oncologica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap