martedì, 1 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaBacoli, frana e allarme: lacune nella...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente frana che ha interessato il costone dell’isolotto di Punta Pennata, a Bacoli, solleva interrogativi cruciali sulla gestione del rischio idrogeologico e la pianificazione delle emergenze nel territorio campano. A seguito della scossa sismica di magnitudo 4.6, le autorità locali – il prefetto di Napoli e i sindaci di Pozzuoli e Bacoli – hanno prontamente attivato il dipartimento di Protezione Civile, ma la situazione ha evidenziato una lacuna nella programmazione preventiva.Come ha chiarito il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il crollo non risultava inserito tra le emergenze prioritarie oggetto del Piano del Commissario Straordinario, né era stato segnalato dal Comune di Bacoli o dalla Regione Campania. Questa omissione sottolinea una disconnessione tra la percezione del rischio a livello locale e la pianificazione a livello regionale e nazionale, con implicazioni significative per la risposta in caso di eventi catastrofici.È fondamentale distinguere le diverse aree di intervento in situazioni di emergenza. La pianificazione della Protezione Civile, incentrata sul Piano di allontanamento della popolazione, si concentra sull’assicurazione della funzionalità dei servizi essenziali – trasporti, comunicazioni, assistenza sanitaria – per garantire l’evacuazione e l’accoglienza dei cittadini a rischio. Questi interventi, di natura logistica e di supporto, non coincidono con le opere di contrasto al dissesto idrogeologico, che rientrano nella competenza del Presidente della Regione, in qualità di Commissario Delegato del Governo. Quest’ultimo agisce con risorse allocate dal Ministero dell’Ambiente e si occupa specificamente della stabilizzazione del territorio, prevenendo e mitigando i rischi geologici.L’intervento di consolidamento del costone Cento Camerelle, un’area particolarmente vulnerabile, testimonia l’impegno governativo nella tutela del territorio. Il finanziamento di 10.730.000 euro, stanziato dal Governo Meloni, ha permesso l’avvio di un progetto volto a rendere più stabile la struttura. Attualmente, la struttura commissariale sta procedendo con una revisione e un aggiornamento del progetto definitivo, originariamente fornito dal Comune di Bacoli nel 2022, per adattarlo alle nuove esigenze e alle complessità emerse. Questa revisione è cruciale per garantire l’efficacia dell’intervento e la sua aderenza ai più recenti standard tecnici e scientifici.La vicenda pone l’accento sulla necessità di una maggiore integrazione e coordinamento tra i diversi livelli di governo e le istituzioni coinvolte nella gestione del rischio. È imperativo rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Protezione Civile, le Regioni, i Comuni e le autorità locali, promuovendo una visione condivisa e una pianificazione integrata che consideri la complessità del territorio e la sua vulnerabilità ai fenomeni naturali. Un approccio proattivo, basato sulla prevenzione, la mappatura dei rischi, il monitoraggio costante e la sensibilizzazione della popolazione, è essenziale per proteggere le comunità e minimizzare gli impatti degli eventi catastrofici.

Ultimi articoli

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...

Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento

La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...

Nuovo Direttore a Chirurgia Generale Termoli: Caracino guida al futuro

La Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale ‘San Timoteo’ di Termoli ha un...

Ultimi articoli

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...

50 Anni d’Amore: Celebrazioni e Riflessioni a Ceppaloni

Cinquant'anni. Un mezzo secolo tessuto di condivisione, impegno e affetto, un percorso che si...

Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento

La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...

Nuova Era Industriale a Napoli: Sbloccati 92 Milioni per l’Ex Whirlpool

L'avvio di una nuova era industriale per il sito ex Whirlpool di Napoli si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -