Egregio Signor Sindaco Josi Della Ragione,La situazione che si sta verificando a Bacoli desta profonda perplessità e merita un’immediata riflessione.
Il clima torrido, con temperature che superano i 40 gradi, rende l’abbigliamento estivo, come i bermuda, una scelta quasi imprescindibile per la sopravvivenza dignitosa.
Tuttavia, l’episodio che ha visto una cittadina negata l’accesso agli uffici comunali a causa di un abbigliamento giudicato “non adeguato” appare, in questo contesto, francamente incongruente e riscontrabile in contrasto con le prassi adottate in altre realtà amministrative.
L’incongruenza è amplificata dalla constatazione che in molte città i Vigili Urbani, custodi dell’ordine e della sicurezza, operano in abbigliamento estivo, spesso caratterizzato da pantaloncini, senza che ciò comporti alcuna compromissione del decoro pubblico o dell’efficienza del servizio.
Si tratta di un’evidente dissonanza che solleva interrogativi sulla coerenza delle politiche comunali e sulla loro capacità di adattarsi alle esigenze reali della popolazione.
Come opportunamente sottolineato dal consigliere regionale Severino Nappi, la vera essenza del decoro non risiede nella lunghezza degli orli dei pantaloni, ma nella capacità di un’amministrazione di garantire un servizio efficiente, trasparente e rispettoso dei diritti dei cittadini.
Un’amministrazione che si concentra su questioni puramente formali, relegando in secondo piano l’attenzione per le problematiche reali che affliggono la comunità, rischia di perdere di vista il suo ruolo primario: quello di tutelare il benessere e la dignità dei propri concittadini.
È fondamentale che l’amministrazione comunale ripensi l’applicazione del regolamento in materia di abbigliamento, valutando la possibilità di introdurre criteri più flessibili e pragmatici, che tengano conto delle condizioni climatiche e delle esigenze della popolazione.
La priorità dovrebbe essere quella di creare un ambiente accogliente e inclusivo, in cui ogni cittadino si senta libero di accedere ai servizi pubblici senza dover affrontare discriminazioni o limitazioni arbitrarie.
Inoltre, è imperativo che l’amministrazione dedichi le proprie energie e risorse alla risoluzione delle problematiche reali che affliggono la comunità bacolese, come la sicurezza, la qualità dei servizi, la tutela dell’ambiente e la promozione dello sviluppo economico.
Solo in questo modo sarà possibile costruire una città più giusta, equa e prospera per tutti.
La sensibilità verso i bisogni della cittadinanza, la capacità di ascolto e la flessibilità nell’adattare le politiche alle esigenze del territorio rappresentano i veri indicatori di un’amministrazione competente e al servizio della comunità.