sabato 20 Settembre 2025
28.7 C
Napoli

Boscoreale: Croce Rossa in Municipio, un Hub per la Comunità

A Boscoreale, si materializza un’importante sinergia tra istituzioni per rafforzare il tessuto sociale e promuovere la resilienza della comunità.
Il Comune, dimostrando una visione orientata al benessere collettivo, ha concesso alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Pompei, ente di riconosciuta valenza umanitaria, l’utilizzo di spazi situati al primo piano dell’edificio in via Le Corbusier, precedentemente adibiti a uffici comunali.

La formale consacrazione di questa collaborazione si è concretizzata attraverso un protocollo d’intesa, siglato dal sindaco Pasquale Di Lauro e dalla presidente del Comitato di Pompei, Rita Vangone.

L’accordo non rappresenta semplicemente una concessione di spazi, ma l’apertura di un hub operativo strategico per la Croce Rossa nel territorio boscorealese, destinato a diventare un punto di riferimento cruciale per cittadini, associazioni locali e organizzazioni del terzo settore.

Il sindaco Di Lauro ha sottolineato come questo protocollo segna un avanzamento significativo per Boscoreale, evidenziando l’importanza di sostenere e valorizzare istituzioni di primaria importanza come la Croce Rossa.
Questa partnership faciliterà l’implementazione di progetti formativi rivolti principalmente ai giovani, indirizzati a sviluppare competenze essenziali per la vita e a promuovere una cultura della prevenzione e della salute pubblica.
Il protocollo d’intesa definisce un programma articolato di attività gratuite e accessibili a tutti i membri della comunità.
Un’attenzione particolare è rivolta alla popolazione giovanile, con corsi di primo soccorso mirati a fornire competenze salvavita, progetti educativi per bambini e ragazzi che promuovono valori di solidarietà e cittadinanza attiva, e campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, integrando anche iniziative come l’alcol test per promuovere una guida responsabile.

Oltre a queste attività, il programma include il progetto “LoveRed”, un’iniziativa dedicata alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e alla promozione della salute riproduttiva, informazioni vitali sulle manovre salvavita per affrontare emergenze comuni, giornate di prevenzione sanitaria volte a monitorare parametri vitali e fornire consigli per uno stile di vita sano, e momenti dedicati al divertimento e all’apprendimento per i più piccoli.

Questa collaborazione rafforza il ruolo della Croce Rossa come pilastro del sistema di protezione civile e di assistenza umanitaria a Boscoreale, contribuendo a costruire una comunità più preparata, consapevole e resiliente, capace di affrontare le sfide del presente e del futuro con spirito di collaborazione e solidarietà.
L’iniziativa si pone come esempio di buona pratica amministrativa, dimostrando come la sinergia tra istituzioni pubbliche e organizzazioni non profit possa generare un impatto positivo e duraturo sulla qualità della vita dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -