Cilento: boom turismo, crescono le truffe alle case vacanze

0
1

Cilento, turismo a rischio: l’ombra delle truffe alle case vacanze si allungaIl Cilento, gioiello della costa campana, sta vivendo un periodo di forte ripresa turistica.
Un segnale positivo che, tuttavia, fa da sfondo a un fenomeno preoccupante: l’aumento esponenziale delle truffe legate all’affitto di case vacanze.
Da Ascea Marina a Sapri, passando per le rinomate località di Castellabate, Camerota e Palinuro, e le pittoresche Acciaroli e Scario, i malintenzionati stanno sfruttando la crescente domanda per perpetrare raggiri sempre più sofisticati, mettendo a rischio la fiducia dei turisti e compromettendo l’immagine di un territorio che vive di turismo.

Il modus operandi è divenuto purtroppo standardizzato.
I truffatori, abilmente, sottraggono immagini di abitazioni esistenti, carpendole dai social media o da piattaforme dedicate agli affitti turistici, per poi confezionare annunci online allettanti.
Queste “vetrine” virtuali, a prezzi spesso irrinviabili, catturano l’attenzione dei potenziali affittuari, che, presi dall’entusiasmo, versano caparre significative, anche superando le 700-800 euro.

La beffa si consuma quando, giunti a destinazione, i turisti scoprono che l’immobile non esiste o, se esistente, non è in affitto al sedicente proprietario, il quale è scomparso nel nulla, ingrossando le fila dei truffatori.

Fenailp Turismo, in prima linea nella tutela dei diritti dei consumatori, lancia un appello alla prudenza e offre una serie di consigli pratici per difendersi da queste insidie.

La chiave per una vacanza serena risiede nell’adozione di comportamenti responsabili e nella verifica accurata delle informazioni.

Innanzitutto, è fondamentale privilegiare metodi di pagamento tracciabili, come bonifici bancari o piattaforme di affitto online che offrano garanzie di rimborso in caso di problemi.

Evitare assolutamente ricariche su carte prepagate o sistemi di pagamento anonimi, che rendono il recupero del denaro estremamente difficile.
Un passo cruciale è la verifica dell’identità del proprietario, richiedendo copie di documenti validi e un contratto di locazione formale, che definisca diritti e obblighi.

È essenziale diffidare di annunci con prezzi eccessivamente bassi rispetto alla media del mercato.

Prestare attenzione all’indirizzo email del locatore, preferendo contatti legati a domini ufficiali della struttura e diffidando di indirizzi generici.
La presenza di un numero di telefono fisso, piuttosto che un cellulare, rappresenta un ulteriore elemento di affidabilità.

Una ricerca online approfondita, finalizzata a verificare eventuali segnalazioni di truffe relative all’immobile o al proprietario, può rivelarsi determinante.

Richiedere foto aggiuntive, videochiamate in diretta per visionare l’immobile e conservare scrupolosamente ricevute di pagamento e corrispondenza con il locatore sono precauzioni indispensabili.
“L’aumento della domanda turistica nel Cilento rappresenta un’opportunità straordinaria per il territorio, ma al contempo attrae anche elementi negativi, pronti a speculare sulla buona fede dei viaggiatori,” sottolinea Marco Sansiviero, Presidente Nazionale Fenailp Turismo.
“Invitiamo tutti a mantenere alta l’attenzione e a non lasciarsi abbagliare da offerte troppo allettanti.

La vigilanza e la sicurezza nei pagamenti sono i pilastri di una vacanza indimenticabile e priva di amare sorprese.
“Per fornire ulteriore supporto e raccogliere segnalazioni, Fenailp Turismo ha attivato un numero verde dedicato, 800983363, a disposizione dei cittadini in cerca di informazioni e tutela.
Un servizio prezioso per garantire che la bellezza e l’ospitalità del Cilento rimangano sinonimo di vacanza sicura e serena.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here