Cilento Fest: Un Viaggio Cinematografico tra Storia, Borghi e Anima del SudLa quarta edizione del Cilento Fest, un festival unico nel suo genere, si appresta a illuminare il borgo di Perito dal 18 al 21 agosto, celebrando il cinema nazionale e internazionale come potente strumento di racconto e valorizzazione dei territori interni.
Un evento che va oltre la semplice proiezione di film, configurandosi come un vero e proprio crogiolo culturale, capace di intrecciare narrazioni cinematografiche, tradizioni locali, gastronomia d’eccellenza e un’immersione profonda nell’identità del Cilento.
La manifestazione, diretta da Max De Francesco e organizzata da Iuppiter e dall’associazione culturale I Disinvolti, si arricchisce di importanti ospiti: Maria Sole Tognazzi, Gianmarco Tognazzi, Enzo Decaro, Ninetto Davoli, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Alessandro Daniele, Paolo Carnera, Maurizio Fiume, Nicola Acunzo, Antonello Cossia, Mario Rosini e Adolfo Durante, a testimonianza del prestigio e dell’appeal del festival.
Un comitato artistico di rilievo, composto da Gianluca Arcopinto, Cesare Apolito, Bruno Cariello e Andrea D’Ambrosio, guida la selezione e l’allestimento del programma.
Il Cilento Fest non è solo cinema, ma è un’esperienza multisensoriale.
L’apertura del festival, il 18 agosto, sarà un evento suggestivo: una sfilata di auto d’epoca cinematografiche, curate dalla Fondazione Angelo Ruggiero, che solcherà le strade del cinevillaggio, un percorso tematico suddiviso in quattro aree distinte.
“Area Piazza” ospiterà le proiezioni serali e gli spettacoli dal vivo, mentre “Area Antani”, in omaggio al personaggio del conte Mascetti da “Amici miei” (che celebra il suo cinquantesimo anniversario), sarà un’oasi di relax, con degustazioni di prodotti tipici, un cinebar vivace e performance musicali.
L’area “Med” offrirà un percorso più informativo e creativo, con un infopoint, una libreria, un salotto vinilico e una radio locale.
Infine, “Cinema Dentro” sarà dedicata agli incontri con autori e attori, alle presentazioni di libri e alle proiezioni a tema.
La serata inaugurale sarà dedicata a Ugo Tognazzi, con la proiezione del toccante documentario “Ritratto di mio padre”, diretto da Maria Sole Tognazzi, e con l’intervento dei figli Gianmarco e Maria Sole, che condivideranno ricordi e riflessioni sull’eredità paterna.
Il programma proseguirà con un focus sui riti ancestrali, il calcio e la musica, attraverso anteprime nazionali, proiezioni di opere prime e omaggi a figure iconiche.
Di particolare interesse sarà la presentazione del cortometraggio “Cilento Magico”, prodotto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che esplora il tema della ricerca di sé attraverso le storie e i luoghi del Cilento.
La serata dedicata a Pino Daniele, con la proiezione del documentario “Pino” di Francesco Lettieri e l’incontro con Alessandro Daniele, presidente della Fondazione Pino Daniele, culminerà nello spettacolo “Mille culure” con Enzo Decaro e Mario Rosini, un omaggio musicale e letterario al cantautore napoletano.
Il concorso “Cinema e Borghi” vedrà la competizione di oltre 150 film provenienti da sedici paesi, un’occasione per scoprire nuovi talenti e narrazioni che raccontano il legame tra cinema e territorio, in una ricerca di storie autentiche e significative che possano contribuire alla valorizzazione dei borghi e delle aree interne.
Il premio principale, del valore di 2000 euro, andrà a celebrare l’opera che meglio incarna questo spirito.
Laura Cocozza e Espedito Pistone, giornalisti e co-fondatori di Iuppiter, guideranno il pubblico attraverso le serate del festival, offrendo approfondimenti e spunti di riflessione.