Interruzione Parziale della Circolazione sulla Circumvesuviana: Un Intervento Strategico per il Miglioramento InfrastrutturaleDomenica 16 novembre, la mobilità ferroviaria lungo un tratto cruciale della Circumvesuviana subirà un’interruzione temporanea, un sacrificio necessario per dare vita a un’opera infrastrutturale destinata a modernizzare e rendere più efficiente il sistema di trasporto locale.
L’Ente Autonomo Volturno (EAV), responsabile della gestione della rete, ha annunciato che, dalle ore 13:00 alle 16:00, la circolazione ferroviaria sarà sospesa sulla tratta che collega San Giorgio a Torre del Greco.
Questa interruzione, seppur limitata nel tempo, è parte integrante di un piano più ampio volto a migliorare la sicurezza e la capacità di carico della linea, con la realizzazione di un nuovo sovrappasso in prossimità della stazione di Ercolano Scavi.
L’intervento rappresenta un passo significativo nell’ottimizzazione del flusso di viaggiatori e nella riduzione del rischio di congestioni, elementi cruciali per garantire un servizio di trasporto pubblico affidabile e all’altezza delle esigenze di una popolazione in costante crescita.
Al fine di minimizzare l’impatto sui pendolari e sui residenti, l’EAV ha predisposto un servizio di trasporto sostitutivo mediante autobus.
Questo servizio garantirà la continuità della mobilità lungo le tratte San Giorgio-Torre del Greco, Napoli-Torre Annunziata e Napoli-Torre del Greco, quest’ultima attraverso l’utilizzo dell’autostrada, al fine di compensare i tempi persi.
L’impiego dell’autostrada, seppur con le limitazioni che ne conseguono, è una scelta strategica per ridurre al minimo l’impatto dell’interruzione sulla durata complessiva del viaggio.
Si tratta di un intervento che va contestualizzato all’interno di un più ampio processo di riqualificazione della rete infrastrutturale vesuviana, che mira non solo a eliminare barriere fisiche e colli di bottiglia, ma anche a promuovere una cultura della mobilità sostenibile e a favorire l’integrazione con altre modalità di trasporto, come autobus urbani e metropolitani.
L’opera, dunque, si inserisce in una visione a lungo termine che mira a creare un sistema di trasporto multimodale, efficiente e resiliente, capace di rispondere alle sfide del futuro.
Per agevolare l’accesso a informazioni dettagliate relative alle variazioni del programma di esercizio, agli orari aggiornati e ai punti di fermata del servizio autobus sostitutivo, l’EAV invita gli utenti a consultare il proprio sito web all’indirizzo www.eavsrl.it.
La trasparenza informativa è un elemento chiave per la gestione di interruzioni di questo tipo e per garantire la collaborazione e la comprensione da parte della comunità.







