mercoledì 30 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Cucina e inclusione: un percorso di crescita e autonomia

La cucina, da semplice luogo di preparazione culinaria, si rivela un potente catalizzatore di crescita personale e sociale, un vero e proprio laboratorio di inclusione.
Un’evidenza tangibile di questo potenziale emerge dalla collaborazione virtuosa tra In Cibum – Scuola di Alta Formazione Gastronomica, guidata da Mariagiovanna Sansone; Oisma Aps, presieduta da Annalisa Siano; e l’ente del Terzo Settore Seconda Stella, un ecosistema di competenze al servizio di percorsi di sviluppo inclusivi.
Recentemente, la sede di In Cibum ha ospitato una cerimonia significativa: la consegna dei diplomi a sette giovani autistici, che hanno completato con successo corsi di cucina, pasticceria e pizzeria.
Questa iniziativa non si limita alla trasmissione di competenze professionali; si configura come un intervento pedagogico strutturato per favorire l’autonomia, l’integrazione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, abbattendo barriere e promuovendo un modello di convivenza basato sul rispetto reciproco e sulla valorizzazione delle diversità.
L’approccio formativo di In Cibum, curato da una squadra di professionisti d’eccellenza, ha privilegiato un ambiente accogliente e familiare, dove ogni allievo ha potuto esprimere il proprio potenziale.

Un team composto da Marco Cefalo, chef residente, Valentino Tafuri, coordinatore didattico dei corsi di panificazione e pizzeria, e Imma Lopez e Raffaella Vara, ex allievi diventati responsabili di laboratorio, ha trasmesso non solo tecniche culinarie avanzate – dalla perfetta esecuzione di una ricetta alla gestione sicura delle attrezzature – ma anche competenze relazionali cruciali per la vita quotidiana e professionale.

La formazione ha previsto un’attenzione particolare alla comunicazione, alla collaborazione e alla comprensione delle dinamiche di gruppo.

Il contributo di Oisma Aps, con il suo team multidisciplinare di psicologi, operatori socio educativi, oss e osa, si è rivelato fondamentale per supportare i ragazzi durante le attività laboratoriali, fornendo strumenti e strategie per affrontare le sfide specifiche e consolidare le abilità necessarie per l’autonomia.

Seconda Stella, partner strategico del progetto, ha arricchito l’offerta formativa con una vasta gamma di attività dedicate ad adolescenti e giovani con disabilità, ampliando le opportunità di crescita e socializzazione.

“L’inclusione è un atto di condivisione, una sinergia di esperienze che arricchisce tutti noi”, ha sottolineato Mariagiovanna Sansone.

La collaborazione con Oisma e Seconda Stella testimonia l’importanza di creare reti di supporto e competenze complementari per affrontare le sfide dell’inclusione in modo efficace e sostenibile.

I percorsi formativi sono stati progettati su misura, tenendo conto delle caratteristiche individuali di ogni ragazzo, al fine di valorizzare i loro talenti unici e guidarli verso una maggiore consapevolezza delle proprie capacità.

L’obiettivo primario non è stato semplicemente fornire competenze professionali, ma promuovere l’autostima, la resilienza e la capacità di affrontare le difficoltà con fiducia.

“Progetti come questo dimostrano che ogni persona, indipendentemente dalle proprie caratteristiche, può essere formata, valorizzata e aiutata a realizzare il proprio potenziale”, ha affermato Annalisa Siano.

L’esperienza ha consolidato la convinzione che l’inclusione non sia un’utopia, ma un obiettivo concreto e raggiungibile attraverso l’impegno, la creatività e la collaborazione.

La cerimonia si è conclusa con la proiezione di un toccante video racconto, testimonianza dei mesi trascorsi nei laboratori di In Cibum.

Un racconto visivo sull’inclusione che ha celebrato l’energia del fare, la bellezza della condivisione e la dignità di costruire, passo dopo passo, il proprio futuro nel mondo, abbattendo pregiudizi e costruendo ponti tra persone diverse.
Un’esperienza che invita a riflettere sul ruolo della cucina come potente strumento di cambiamento sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -