sabato 23 Agosto 2025
24.4 C
Napoli

Fontana del Marinaretto: Napoli ritrova il suo simbolo.

La Fontana del Marinaretto, perno identitario del quartiere Mergellina, rinasce a nuova vita grazie a un complesso intervento di rifunzionalizzazione ideato e realizzato da Abc Acqua Bene Comune.

Questo progetto, sostenuto economicamente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e fortemente voluto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gaetano Manfredi, restituisce alla collettività un’opera d’arte di profondo significato storico e culturale, celebrando il legame indissolubile tra Napoli e il mare.

L’intervento di Abc Napoli ha trascendentato la mera restaurazione tecnica, configurandosi come una vera e propria opera di ingegneria culturale.

Le operazioni hanno compreso la realizzazione di un sistema di alimentazione idraulica ed elettrica all’avanguardia, con l’introduzione di illuminazione subacquea RGB, capace di esaltare la statuaria e creare suggestivi giochi di luce.

Sono state rinnovate le tubazioni di carico, cruciali per la coreografia delle acque, e l’invaso è stato sottoposto a una pulizia accurata, estesa anche alle preziose pietre vulcaniche che lo rivestono.
L’impermeabilizzazione della vasca garantisce ora la sua longevità e la preservazione dell’estetica originale.
La fontana si erge maestosa al centro di una vasca ottagonale in marmo, fulcro attorno al quale ruota il racconto di una comunità.

Al suo interno, la figura bronzea del Marinaretto, scolpita da Raffaele Marino in omaggio all’iconica statua di Vincenzo Gemito, incarna l’essenza del legame tra l’uomo e il mare.

Il giovane pescatore, seduto su una tavoletta, con una nassa tra le mani e lo sguardo rivolto all’orizzonte, non è solo una rappresentazione artistica, ma un simbolo potente dell’identità napoletana, di una città nata e cresciuta a stretto contatto con le risorse marine e le tradizioni legate alla pesca.
“Questo progetto si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del patrimonio storico-artistico della nostra città”, ha dichiarato Edoardo Cosenza, assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile.
“Troppo spesso queste testimonianze sono state trascurate, ma rappresentano una parte integrante della nostra storia e della nostra identità.
“Andrea Torino, commissario straordinario di Abc Napoli, ha sottolineato come la restituzione di funzionalità e bellezza a circa venti fontane monumentali non sia solo un gesto di recupero materiale, ma un atto di responsabilità verso le future generazioni.

“Questo intervento si configura come un tassello fondamentale di una strategia di rigenerazione urbana che guarda all’acqua non solo come bene primario, ma come elemento identitario e culturale imprescindibile per Napoli”.
Sergio De Marco, direttore generale di Abc Napoli, ha concluso ribadendo il ruolo attivo dell’azienda nella valorizzazione del patrimonio urbano, confermando l’impegno a preservare luoghi simbolici e a rafforzare il legame profondo che unisce la città all’acqua, alla memoria e alla proiezione verso un futuro sostenibile e ricco di significato.
La rinascita del Marinaretto è dunque un messaggio di speranza e un invito a riscoprire la bellezza e il valore del nostro patrimonio culturale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -