cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Frode Fiscale da 3,8 milioni: Sotto Assedio Napoli e Caserta

Un’articolata frode fiscale, quantificata in circa 3,8 milioni di euro, ha colpito il tessuto economico tra le province di Napoli e Caserta, coinvolgendo una rete di quattro negozi di ferramenta e un complesso sistema di società chimera.
L’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli e coordinata dalla Procura partenopea, ha portato al sequestro di beni per un valore di quasi un milione di euro, comprendenti immobili, veicoli e somme di denaro depositate su conti correnti intestati alle attività commerciali e ai loro responsabili.

L’azione investigativa, scaturita da scrupolose verifiche fiscali condotte dal nucleo operativo metropolitano della Guardia di Finanza, ha analizzato un arco temporale compreso tra il 2016 e il 2020, rivelando uno schema fraudolento volto ad eludere il pagamento delle imposte.
Il cuore dell’operazione risiede nell’utilizzo di “società cartiere”, entità fittizie prive di attività reali e intestate a prestanome, che emettevano fatture infondate per simulare costi inesistenti e ridurre artificialmente l’IVA dovuta.

L’indagine ha portato all’identificazione di un totale di dieci società cartiere, tutte utilizzate come strumenti per la perpetrazione della frode.

I prestanome che le intestavano sono stati tutti denunciati, evidenziando la strutturazione e l’organizzazione del sistema illecito.
Questo caso non è solo una questione di evasione fiscale, ma solleva interrogativi più ampi sulla vulnerabilità del sistema impositivo e sulla necessità di rafforzare i controlli per contrastare l’evasione, che sottrae risorse preziose al finanziamento di servizi pubblici e danneggia la concorrenza leale tra le imprese oneste.

Il sequestro dei beni rappresenta un primo passo per recuperare le risorse sottratte, ma l’indagine dovrà proseguire per accertare l’intera rete di responsabilità e per individuare eventuali complici e mandanti.
L’operazione testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nella lotta alla criminalità economica e nella tutela del contribuente onesto.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap