martedì 21 Ottobre 2025
15.3 C
Napoli

Incendio a Napoli: fiamme e fumo nel quartiere Ponticelli

Un’incendio di vaste proporzioni ha scosso la tranquillità del quartiere Ponticelli, alla periferia orientale di Napoli, divampando poco prima delle ore 22 all’interno di un capannone industriale.
La struttura, dedicata alla conservazione e al deposito di ricambi automobilistici, è situata in via Principe di Napoli e il rogo ha prodotto una colonna di fumo denso e persistente, visibile a distanza e che ha oscurato parte del cielo cittadino.

L’evento, rapidamente segnalato al numero di emergenza 112, ha mobilitato immediatamente le forze dell’ordine e i vigili del fuoco.
I carabinieri, sia della stazione di Barra che del Nucleo Radiomobile del Gruppo di Napoli, hanno assicurato il perimetro e gestito la viabilità, consentendo ai vigili del fuoco di operare in sicurezza.

Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso e richiedono notevoli sforzi a causa dell’intensità del fuoco e della presenza di materiali infiammabili all’interno del capannone, che alimentano le fiamme.
Il luogo dell’incendio, noto localmente come “capannone Martinelli”, rappresenta una zona industriale periferica caratterizzata da una concentrazione di attività commerciali e artigianali.

L’area, storicamente segnata da dinamiche di sviluppo ed espansione urbana non sempre pianificate, presenta spesso infrastrutture e sistemi di sicurezza obsoleti, rendendo le strutture più vulnerabili a eventi di questo tipo.
Al momento, non risultano persone coinvolte nell’incendio, ma le indagini sono in corso per accertare le cause del rogo.
Si ipotizzano diverse possibili origini: un cortocircuito, una dispersione accidentale di materiale combustibile o, non escludendo altre ipotesi, un atto doloso.

L’evento solleva interrogativi sulla sicurezza delle aree industriali periferiche, sulla necessità di un controllo più rigoroso delle attività commerciali e sulla prevenzione dei rischi di incendio, soprattutto in contesti urbani caratterizzati da una densità di popolazione elevata e da una precaria infrastruttura.

Le conseguenze economiche per i proprietari del capannone e per l’intera comunità locale potrebbero essere significative.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap