“Oltre il Confine”: Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio, un Viaggio Sensoriale tra Culture e SaporiLa quinta edizione di “Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio” si configura non come una semplice rassegna, ma come un’evoluzione significativa, un’apertura verso nuovi orizzonti culturali e geografici.
L’iniziativa, ideata e diretta da Fiorenza Calogero, si trasforma in un ponte tra territori, una celebrazione dell’interconnessione tra l’Irpinia e il Sannio, arricchita da una preziosa collaborazione internazionale.
Quest’anno, il festival si veste del tema “Oltre il Confine”, un invito a superare i limiti convenzionali, a esplorare nuove prospettive e a riconoscere la ricchezza che nasce dall’incontro tra diverse identità.
L’espansione geografica, dal cuore dell’Irpinia al Sannio, sottolinea questa vocazione all’apertura, con San Giorgio del Sannio (Benevento) che assume un ruolo di leadership, affiancandosi ai comuni irpini di Pietradefusi, Santo Stefano del Sole, Montefusco, Salza Irpina e Torrioni.
La partnership con il Festival Sete Sóis Sete Luas, un’istituzione portoghese di riconosciuto prestigio giunta alla sua 33ª edizione, eleva ulteriormente il profilo dell’evento, introducendo un elemento di contaminazione culturale e artistica di respiro internazionale.
Questa sinergia promette un’esperienza unica, capace di valorizzare le specificità locali e di proiettarle verso un pubblico più ampio.
Il programma, ricco e variegato, offre un’ampia gamma di eventi gratuiti, accessibili a tutti, a partire dai concerti che animeranno le serate, fino ai Salotti Enogastronomici, veri e propri momenti di convivialità e scoperta dei sapori autentici del territorio.
La prenotazione, obbligatoria tramite WhatsApp al numero 3319000565, garantisce un’esperienza più intima e curata, articolata in tre turni (18:30, 20:00, 21:30), con un numero limitato di partecipanti per turno.
A partire dalle ore 23, i “Percorsi Sensoriali” offriranno un assaggio dei piatti tipici locali, in un’atmosfera suggestiva e informale, senza necessità di prenotazione.
L’appuntamento inaugurale a Salza Irpina vedrà esibirsi Christophe Mondoloni (CORSICA), Marcello Vitale (ITALIA) e Raffaella Coppola (CAMPANIA), tre artisti che, con le loro diverse provenienze e i loro talenti unici, incarnano lo spirito di collaborazione e di apertura che anima l’intero festival.
Il progetto, realizzato nell’ambito dell’Accordo per la Coesione della Regione Campania e finanziato con delibera CIPESS n.
70/2024, Area tematica 06 Cultura, testimonia l’impegno istituzionale nel promuovere il patrimonio culturale e l’identità territoriale, favorendo lo sviluppo locale e l’inclusione sociale.
Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito web www.
irpiniaterradimezzo.
it, una risorsa indispensabile per pianificare al meglio la propria esperienza nel cuore dell’Irpinia e del Sannio.