Tavolo tecnico per la mobilità sorrentina: un approccio integrato per affrontare le sfide infrastrutturali e garantire la qualità della vitaUna cruciale assemblea, presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha riunito ieri a Napoli le principali figure istituzionali e operative coinvolte nella complessa problematica della mobilità nella Penisola Sorrentina.
Alla presenza di delegati dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania, dei Sindaci di Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Sant’Agnello e Vico Equense, dell’Assessore al Turismo di Meta, del Subcommissario del Comune di Sorrento, rappresentanti della società EAV srl e di associazioni di categoria, il tavolo ha rappresentato un’evoluzione dei precedenti incontri, focalizzandosi su soluzioni concrete per una gestione più efficiente e sostenibile del territorio.
L’obiettivo primario è attenuare l’impatto negativo derivante dall’elevato volume di traffico veicolare che affligge la rete stradale che interconnette i comuni della penisola, un fattore che incide significativamente sulla vivibilità della zona e compromette la fruizione del patrimonio turistico.
La discussione ha permesso di analizzare in dettaglio le criticità esistenti, considerando non solo l’emergenza del presente, ma anche le prospettive future e le esigenze di lungo termine.
È emersa una chiara convergenza di intenti: l’imperativo di implementare un approccio integrato, che coinvolga attivamente tutti gli stakeholders locali.
Questo implica l’attivazione di ulteriori tavoli tecnici a livello territoriale, dedicati alla definizione di misure mitigative immediate e alla pianificazione di interventi strutturali.
In particolare, si è sottolineata l’importanza di accelerare i processi di miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria, un elemento chiave per decongestionare le strade e favorire una mobilità più sostenibile.
L’analisi ha inoltre evidenziato la necessità di considerare l’implementazione di soluzioni innovative, che vadano oltre le tradizionali misure di gestione del traffico.
Si è parlato di potenziamento del trasporto pubblico locale, promozione di modalità di mobilità alternativa (come ciclabili e percorsi pedonali), e di applicazione di sistemi intelligenti di gestione del traffico basati su dati in tempo reale.
Il Prefetto ha ribadito l’impegno della Prefettura a supportare attivamente il processo, sollecitando una collaborazione sinergica tra tutti gli enti coinvolti, al fine di garantire una risposta efficace alle esigenze della comunità sorrentina e di tutelare le risorse naturali e culturali del territorio.
La sfida è complessa, ma l’unione di intenti e la capacità di adottare soluzioni innovative rappresentano la chiave per un futuro più sostenibile e vivibile per la Penisola Sorrentina.