martedì 9 Settembre 2025
27.1 C
Napoli

Motore Sanità a Venezia: Innovazione e Futuro per la Salute

Motore Sanità: Venezia, un crocevia di innovazione per il futuro della saluteDa oggi a mercoledì 10 settembre, Venezia si configura come epicentro di un evento di primaria importanza per il panorama sanitario italiano ed europeo: la Summer School di Motore Sanità.
L’appuntamento annuale, che quest’anno si svolge presso l’Ospedale SS.

Giovanni e Paolo, un nosocomio storico di inestimabile valore artistico e culturale, riunisce un’ampia platea di esperti, tra cui figure di spicco come il Professor Bruno Siciliano, ordinario di automatica e robotica all’Università Federico II di Napoli, medici, manager, amministratori sanitari, ricercatori e rappresentanti dei pazienti.
Il focus centrale dell’edizione 2024 è l’esplorazione del futuro della medicina, con un’attenzione particolare all’integrazione di tecnologie all’avanguardia e all’evoluzione dei modelli organizzativi per rispondere alle sfide emergenti.

Il programma intende delineare un percorso innovativo che abbracci la prevenzione, la riduzione del rischio e l’ottimizzazione della qualità della vita per i pazienti, affrontando problematiche complesse come l’obesità, il diabete e le patologie correlate allo stile di vita.

L’intervento del Professor Siciliano, autore del rinomato *Springer Handbook of Robotics*, è un tassello fondamentale: il suo contributo illuminerà il ruolo cruciale dell’intelligenza artificiale e della robotica nel trasformare radicalmente l’assistenza sanitaria, aprendo nuove frontiere nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione dei pazienti.

Un ponte tra storia, innovazione e sostenibilitàL’Ospedale SS.

Giovanni e Paolo, con la sua storia secolare e la ricchezza di opere d’arte, simboleggia la possibilità di coniugare tradizione e innovazione.
La Summer School, organizzata in collaborazione con ULSS3 Serenissima e la Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e Sanità, con il patrocinio della Regione Veneto e della Città di Venezia, mira a stimolare un dibattito multidisciplinare tra decisori politici, professionisti e aziende del settore.
Il programma prevede sessioni plenarie e parallele dedicate a temi chiave:* Oncologia di precisione: Un’analisi approfondita delle nuove frontiere terapeutiche che, grazie alla caratterizzazione molecolare e genetica dei tumori, offrono cure sempre più mirate ed efficaci.
Interventi di spicco sono previsti da Roberto Orecchia (Istituto Europeo di Oncologia) e da un team di esperti IEO.
* Prevenzione e riduzione del rischio: L’Intergruppo Prevenzione e Riduzione del rischio, moderato da Rossana Boldi e Angela Ianaro, presenterà un nuovo spazio di dialogo e azione per affrontare le minacce globali per la salute e la sostenibilità del sistema sanitario.
* Governance dell’innovazione: Francesco Saverio Mennini, del Ministero della Salute, affronterà il tema della governance dell’innovazione e l’impatto del nuovo regolamento HTA Europeo.
* Sostenibilità del sistema sanitario: Americo Cicchetti (Agenas) e Giovanni Migliore (Fiaso) esploreranno nuovi modelli di sostenibilità attraverso un’analisi dell’horizon scanning 2025-2026.
* Accesso all’innovazione: Un confronto tra aziende leader (Amgen, Bayer, Angelini, MSDeThomas Topini, Ascendis Pharma) per valutare le sfide e le opportunità legate all’introduzione di nuove terapie.

L’evento si propone di essere un catalizzatore di cambiamento, promuovendo un approccio proattivo e collaborativo per affrontare le sfide complesse che attendono il sistema sanitario, con l’obiettivo di garantire un futuro più sano e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -