venerdì 8 Agosto 2025
31.7 C
Napoli

Napoli, la Polizia Locale ferma illegalità e auto rubate

Un’operazione di prevenzione e contrasto alla criminalità, con un focus specifico sulla sicurezza stradale e un’analisi approfondita del controllo del territorio, ha visto impegnata la Polizia Locale di Napoli in aree strategiche come Piazza Nazionale e Piazza Poderico.

L’attività, articolata e sinergica, ha visto la collaborazione tra i Nuclei di Polizia Giudiziaria e San Lorenzo, potenziati dall’agilità e dalla capacità di intervento del Gruppo d’Intervento Territoriale (GIT), operando con un approccio mirato all’individuazione di irregolarità e alla dissuasione di comportamenti a rischio.
L’azione di controllo ha portato al vaglio di 63 veicoli, con il rilevamento di numerose violazioni del Codice della Strada che hanno generato 36 sanzioni amministrative, in gran parte (31) notificate direttamente agli autori delle infrazioni, garantendo immediatezza e trasparenza nel processo sanzionatorio.

L’intensità dei controlli ha portato alla compromissione della circolazione di 18 veicoli, sottoposti a sequestro o fermo amministrativo per diverse motivazioni, tra cui la già esistente misura di sequestro, l’assenza di copertura assicurativa, la mancanza di targa, evidenziando un quadro di diffusa illegalità nel parco veicolare.
Un elemento particolarmente rilevante è stato il ritiro di sei patenti di guida, con tre casi direttamente imputabili all’utilizzo del telefono cellulare alla guida, una violazione sempre più diffusa e pericolosa, e un caso di guida senza patente, sottraendo un individuo dalla possibilità di condurre veicoli a motore.

L’operazione si è estesa a Piazza Bovio, dove i motociclisti del GIT hanno intercettato un Audi Q8 con targa polacca.
L’ispezione del veicolo ha portato all’identificazione di due cittadini napoletani con precedenti penali, circostanza che ha subito intensificato i controlli.
Ulteriori indagini hanno rivelato che l’autovettura era oggetto di una denuncia per appropriazione indebita, presentata da una società di locazione milanese a seguito del mancato versamento dei canoni di noleggio.

Di conseguenza, la Polizia Locale ha proceduto al sequestro penale del veicolo, in attesa di ulteriori accertamenti.
Il caso solleva interrogativi significativi riguardo alla possibilità di immatricolazioni estere in circostanze di pregressa denuncia di sottrazione, implicando potenziali collegamenti con reti di frode e la necessità di un rafforzamento dei controlli a livello nazionale per prevenire l’utilizzo di veicoli rubati o oggetto di controversie legali.

L’indagine è volta a chiarire le modalità con cui l’immatricolazione in Polonia è stata ottenuta nonostante la denuncia precedente, con implicazioni che potrebbero estendersi oltre i confini amministrativi e coinvolgere responsabilità a livello internazionale.
L’evento sottolinea la crescente complessità delle attività di contrasto alla criminalità e la necessità di una cooperazione inter-forze e inter-agenzie per affrontare efficacemente le sfide poste dalla criminalità transnazionale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -