Nino.
18 giorni: Un Viaggio nell’Anima di un’Icona, Tra Memorie e Nuove GenerazioniMartedì 11 novembre, il Cinema Metropolitan di Napoli si aprirà a un evento speciale: l’anteprima di “Nino.
18 giorni”, il toccante documentario diretto da Toni D’Angelo, figlio del celebre artista.
Più che un semplice film, si tratta di un’immersione intima nella vita e nell’arte di Nino D’Angelo, un’esplorazione che scava a fondo nelle sue radici, nel suo percorso artistico e nella sua complessa relazione con la famiglia.
Il documentario, frutto di una produzione articolata che vede la partecipazione di Isola Produzioni, Rai Cinema, MAD Entertainment, Stefano Francioni produzioni, Di.
Elle.
O.
, e l’appoggio cruciale dell’Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico ETS e Waterclock, è stato realizzato grazie al contributo del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura.
La distribuzione nelle sale, a partire dal 18 novembre, è affidata a Nexo Studios, con la collaborazione dei media partner Radio LatteMiele e MYmovies, e il supporto della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.
“Nino.
18 giorni” è un ritratto sfaccettato di un artista che ha segnato un’epoca.
Dagli iconici caschetti biondi degli anni ’80, che lo resero un fenomeno di costume accanto a Raffaella Carrà, alla maturità di oggi, con una musica intrisa dei suoni e delle atmosfere del Mediterraneo.
Il documentario non elude il cambiamento, mostrandolo nell’evoluzione dei suoi capelli, nella musica che compone nel suo studio sulla Cassia, e nel suo ultimo concerto allo Stadio Maradona, un vero e proprio addio a un’era.
Al centro di questa narrazione, l’occhio acuto e sensibile di Toni, che, attraverso la sua macchina da presa, penetra nella sfera privata del padre.
Toni lo incalza con domande essenziali, registrando i momenti di riflessione, le reminiscenze del passato, le gioie e le difficoltà che hanno plasmato il suo percorso.
Come un figlio cerca di comprendere il proprio padre, Toni indaga le origini del suo successo, il contrasto tra povertà e abbondanza, le ragioni che lo spinsero ad abbandonare Napoli quando era bambino.
Il documentario accompagna Nino in un viaggio attraverso l’Italia, durante il suo tour, per poi riportarlo alle radici: San Pietro a Patierno, il quartiere di Napoli dove è cresciuto, e Casoria, il paese dove ha forgiato la sua identità di uomo, cantante e padre.
Un percorso innescato dal ricordo di quei diciotto giorni trascorsi a Palermo, quando Toni nacque e Nino era impegnato con la sua prima sceneggiata, un successo inatteso che ritardò il loro primo incontro.
Oggi, a distanza di anni, padre e figlio, entrambi diventati genitori, si confrontano con quei giorni perduti, cercando non solo di riappropriarsene, ma anche di ricostruire un legame più profondo, un’empatia reciproca che trascende il tempo e la distanza.
“Nino.
18 giorni” è dunque un’occasione unica per ripercorrere la storia di un’icona della musica italiana, attraverso gli occhi amorevoli e curiosi di suo figlio, in un dialogo intimo e commovente che celebra la famiglia, le radici e la forza trasformatrice dell’arte.






