La provincia di Salerno rafforza il suo tessuto economico con la nascita della Federittici Fenailp provinciale, una realtà associativa nata per catalizzare le istanze e tutelare le imprese del comparto ittico, un settore vitale per l’economia locale e regionale.
L’iniziativa si inserisce nel solido quadro di riferimento della Fenailp – Federazione Nazionale Autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti, un’organizzazione di categoria che mira a fornire supporto e rappresentanza a livello nazionale.
Alla guida della Federittici Fenailp salernitana è stato eletto Franco Martignetti, figura di spicco nel settore della pesca e della commercializzazione dei prodotti ittici, un imprenditore con una profonda conoscenza del mercato e un forte legame con il territorio.
Il suo ruolo di leadership è affiancato da un consiglio direttivo composto da Gennaro Apostolico, Bruno Mauro, Nunzio Amoruso e Aniello Stabile, operatori chiave del Centro Agroalimentare di Salerno, un nodo logistico cruciale per la distribuzione e la valorizzazione delle risorse marine campane.
La Federazione si propone come punto di raccordo tra le diverse componenti del settore, dall’attività di pesca alla commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio.
L’obiettivo primario è garantire una voce autorevole e coesa per gli operatori, promuovendo attivamente le eccellenze ittiche locali e contrastando le dinamiche di mercato che penalizzano la qualità e la sostenibilità.
Il nuovo direttivo intende perseguire una strategia articolata, incentrata su diversi pilastri fondamentali: il potenziamento della tracciabilità dei prodotti, con l’adozione di sistemi di controllo rigorosi e trasparenti; l’incentivazione della formazione professionale, per garantire competenze adeguate e innovative; lo sviluppo di una rete di collaborazione tra gli operatori, per favorire sinergie e ridurre i costi; e l’instaurazione di un dialogo costruttivo con le istituzioni locali, regionali e nazionali, al fine di affrontare le sfide comuni legate alla gestione delle risorse marine, alla sicurezza alimentare e alla competitività del settore.
La costituzione di questa nuova realtà associativa segna un passo significativo verso la creazione di un sistema ittico più resiliente e sostenibile, capace di valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico della Campania e di contribuire allo sviluppo economico del Mezzogiorno.
La Fenailp, con questo intervento, ribadisce il proprio impegno a sostenere l’imprenditoria ittica e agroalimentare, rafforzando la propria presenza organizzativa in un territorio ricco di tradizioni e opportunità.
L’iniziativa si configura come un investimento nel futuro del settore, con un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente e alla promozione di pratiche di pesca responsabile.






