giovedì 16 Ottobre 2025
15.8 C
Napoli

Nuovo Polo Sanitario al Parco Verde: un passo avanti per la sanità territoriale.

Il Parco Verde di Caivano si arricchisce di un’infrastruttura cruciale per la sanità territoriale, inaugurata formalmente sabato alle 9:30.
La cerimonia, guidata dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e dalla Direttore Generale dell’ASL Napoli 2 Nord, Monica Vanni, segna un passo significativo verso la riorganizzazione e il potenziamento dell’assistenza sanitaria di prossimità per una popolazione di circa 72.000 residenti, distribuita tra Caivano, Cardito e Crispano, che compongono il Distretto 45.
Questo nuovo Polo Sanitario non è semplicemente un edificio, ma il risultato tangibile di un investimento strategico, finanziato attraverso la Missione 6 “Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 2021/2026.
L’obiettivo del PNRR, a livello nazionale, è di colmare lacune strutturali e garantire un accesso più equo ed efficiente ai servizi sanitari, e questo polo incarna perfettamente tale visione.

La scelta di riqualificare un preesistente complesso scolastico, ceduto dal Comune di Caivano nel 2022, testimonia un approccio innovativo e sostenibile.
Questa soluzione, oltre a ridurre i tempi e i costi di realizzazione, dimostra un’attenzione alla riqualificazione del patrimonio esistente, minimizzando l’impatto ambientale e valorizzando il territorio.

Si tratta di un modello replicabile, che potrebbe essere adottato per rispondere alle necessità di altre aree del territorio regionale, ottimizzando risorse e accelerando i tempi di erogazione dei servizi.
Il Polo Sanitario del Parco Verde non si configura come un ospedale, ma come un centro di medicina territoriale, progettato per offrire una gamma completa di servizi ambulatoriali, screening preventivi, consulenze specialistiche e servizi di supporto alla salute.

Si pone come punto di riferimento per la comunità, facilitando l’accesso a cure primarie e prevenendo l’aggravarsi di patologie croniche.
L’implementazione di tecnologie innovative e l’integrazione con i sistemi informatici regionali saranno fondamentali per garantire la continuità assistenziale e la condivisione di dati tra diversi livelli di cura.

La presenza di personale qualificato, composto da medici di famiglia, pediatri, infermieri e specialisti, sarà essenziale per garantire un’assistenza di alta qualità e personalizzata.
In definitiva, il nuovo Polo Sanitario rappresenta un investimento nel futuro della salute della comunità del Parco Verde, rafforzando il sistema sanitario territoriale e contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap