Un’operazione di ampio respiro e significato simbolico ha preso il via oggi nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, area verde cruciale nel tessuto urbano della Municipalità 7, a nord di Napoli.
L’iniziativa, frutto di una collaborazione inedita e trasversale, rappresenta un impegno concreto verso la valorizzazione del territorio e l’inclusione sociale, incarnando un ponte tra culture e istituzioni.
A guidare questo sforzo congiunto, una squadra composta da circa quaranta elementi provenienti dal comando Naveur/Navaf della Marina Militare statunitense, sotto la direzione dell’Ammiraglio Munsch, unitamente ai Carabinieri del comando provinciale di Napoli, ai Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Caserta e agli operai di Napoli Servizi e Asia Napoli.
Un contributo significativo è giunto anche dai Marines impiegati presso la Naval Support Activity Naples di Capodichino e al consolato americano, sottolineando l’impegno della comunità militare statunitense nel consolidare i legami con la popolazione locale.
L’azione si inquadra in un programma più ampio di attività a beneficio della collettività, che la US Navy persegue attivamente per favorire l’integrazione e la partecipazione della propria vasta comunità nel tessuto sociale napoletano.
Questo progetto non è visto come un mero intervento di manutenzione, ma come un atto di responsabilità sociale, un investimento nel benessere della comunità e nella costruzione di relazioni positive.
La presenza illustre di personalità di spicco testimonia l’importanza strategica dell’iniziativa: il Console Generale Americano a Napoli, Terrence Flynn, il Generale di Brigata Biagio Storniolo, Comandante Provinciale dei Carabinieri, la Tenente Colonnello Marilena Scudieri, Comandante del Reparto Biodiversità di Caserta, e il Presidente della Municipalità 7, Antonio Troiano.
Il piano prevede una riqualificazione graduale e “a step”, che mira non solo a recuperare l’area verde esistente, ma anche a tutelare la biodiversità, preservando la sua intrinseca ricchezza ecologica.
Si tratta di un intervento complesso, che richiede una profonda conoscenza delle dinamiche ambientali e sociali del quartiere.
L’obiettivo primario è restituire alla comunità un parco vibrante e accogliente, un luogo di aggregazione e svago, soprattutto per le famiglie e i giovani residenti in una zona popolare, a breve distanza dalla stazione dei Carabinieri di San Pietro a Patierno.
La riqualificazione del parco Barbato aspira a diventare un catalizzatore di sviluppo locale, promuovendo un senso di appartenenza e orgoglio civico, e offrendo un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, comunità e forze armate.