Il Partito Democratico in Campania si proietta verso le elezioni regionali con una lista presentata ufficialmente presso la sede del Tribunale di Napoli, un gesto formale che segna l’inizio di una campagna elettorale carica di aspettative e sfide.
A sancire la presentazione, il segretario provinciale Giuseppe Annunziata, figura chiave nel panorama politico locale e portavoce di una coalizione che mira a riconciliare diverse sensibilità all’interno del partito.
La lista, costruita con cura e attenzione alla rappresentanza territoriale e alle competenze professionali, vede in testa Francesca Amirante, docente e figura di spicco nel mondo dell’istruzione, un segnale che sottolinea l’importanza attribuita all’innovazione pedagogica e alla valorizzazione del capitale umano.
A seguire, la presidente del Consiglio comunale di Napoli, Vincenza Amato, una voce autorevole e riconosciuta per il suo impegno civico e la sua capacità di mediazione.
La composizione del team rivela un mix strategico tra continuità e rinnovamento.
Diversi consiglieri uscenti, figure esperte e consolidate nel panorama politico regionale, si ripresentano per difendere il lavoro svolto e portare avanti progetti avviati.
Tra questi, Massimiliano Manfredi, fratello del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, una presenza che sottolinea legami familiari e affinità politiche, ma che allo stesso tempo solleva interrogativi sulla possibile influenza del sindaco nella campagna elettorale.
Accanto a lui, Bruna Fiola e Loredana Raia, consiglieri che hanno contribuito a definire l’azione politica del PD negli anni passati.
La lista include anche volti nuovi, come l’ex consigliere regionale Antonio Marciano, che porta con sé una solida esperienza amministrativa e una conoscenza approfondita delle dinamiche regionali.
Salvatore Madonna, consigliere comunale, aggiunge un elemento di connessione con il territorio urbano, mentre l’ex sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, rappresenta un punto di riferimento per le aree a nord di Napoli.
La scelta di questi candidati riflette un tentativo di bilanciare diverse anime del partito, dalle istanze del mondo sindacale a quelle delle associazioni di categoria, dai giovani alle figure più mature e autorevoli.
La lista del PD si presenta come un progetto collettivo, volto a rispondere alle esigenze di una regione complessa e articolata, e a proporre soluzioni concrete per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali che la attendono.
Il percorso elettorale si preannuncia intenso e competitivo, ma il PD si mostra determinato a competere per un ruolo di primo piano nella politica regionale campana.








