cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Pompei: Dialoghi tra Cultura, Memoria e Futuro

Gli Incontri di Valore a Pompei: Un Dialogo tra Cultura, Memoria e FuturoNel cuore di Pompei, crogiolo di storia e archeologia, si dispiega la nona edizione de “Gli Incontri di Valore”, una rassegna letteraria che si configura come un vero e proprio laboratorio culturale.
L’iniziativa, ideata e diretta da Nicola Ruocco, ambisce a esplorare le complessità del nostro tempo, non attraverso la mera cronaca, ma attraverso il filtro illuminante della letteratura e del pensiero critico.
Fino a febbraio 2026, un parterre di voci autorevoli – giornalisti, intellettuali, artisti, esponenti istituzionali – si alternerà sul palco, offrendo al pubblico un’occasione unica di incontro e riflessione.

L’obiettivo primario della rassegna è trascendere la tradizionale formula dell’evento letterario.
“Gli Incontri di Valore” si propongono di stimolare un dibattito costruttivo sulle questioni più urgenti del presente, invitando a una rilettura profonda delle nostre certezze e a un’apertura al confronto di idee.
L’accumulo di oltre cento ospiti in meno di quattro anni testimonia la crescente rilevanza dell’iniziativa, ma è l’atmosfera che la contraddistingue – un clima di amicizia, apertura e profonda curiosità intellettuale – a renderla particolarmente significativa.
La volontà di coinvolgere le nuove generazioni è un elemento cruciale.
La partecipazione di istituti scolastici è un segnale chiaro di questo impegno, volto a trasmettere ai giovani l’importanza della cultura come strumento di crescita personale e di cittadinanza attiva.
Attraverso la letteratura, si spera di instillare nei ragazzi un senso di responsabilità verso il futuro e di apprezzamento per il patrimonio culturale che li circonda.

Il primo appuntamento, con Sonia Brugarelli e il suo libro ‘Solo quel che rimane’, ha segnato l’inizio di un percorso ricco di spunti di riflessione.
Il programma prevede l’intervento di personalità di spicco come Pupi Avati, maestro del cinema italiano, i giornalisti Nello Trocchia e Giovanni Fasanella, voce autorevole del giornalismo d’inchiesta e Giovanni Taranto, esperto di politica internazionale, la pianista Giuseppina Torre, interprete raffinata e intensa, gli attori Nicoletta Romanoff e Giampaolo Morelli, narratori di emozioni, Marco Morricone, erede di un genio musicale, Maurizio de Giovanni, autore di noir dalla forte componente sociale, e Pietro Grasso, luminare del diritto penale.
Il Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come “Gli Incontri di Valore” rappresentino un’occasione irripetibile per ascoltare voci e idee capaci di commuovere e ispirare.

La città di Pompei si sente onorata di ospitare un evento che celebra i libri come ponti tra le persone, strumenti potenti per creare consapevolezza e seminare bellezza.

In un’epoca segnata dalla precarietà e dalla frammentazione, la rassegna si propone di recuperare il valore della comunità, della condivisione e del dialogo come fondamento di una società più giusta e consapevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap