giovedì 14 Agosto 2025
32.3 C
Napoli

Pompei: Turista Asporta Reperti, Scattano Guida e Sistemi di Sicurezza

Un atto di appropriazione indebita, un pugno nell’occhio per la fragilità del patrimonio pompeiano, sventolato grazie all’acuta osservazione di una guida turistica e alla pronta collaborazione di un sistema di sorveglianza efficiente.

Un turista scozzese di 51 anni è stato sorpreso a sottrarre frammenti di pavimentazione provenienti dall’antica Pompei, un gesto che ha interrotto la consueta narrazione storica e archeologica del sito, risvegliando un dibattito sulla tutela e la responsabilità individuale.

L’episodio si è verificato durante una visita guidata all’interno del parco archeologico, un luogo intriso di storia e memoria, testimonianza tangibile della vita quotidiana e della tragedia che colpì la città nel 79 d.

C.
La guida, esperta conoscitrice dei dettagli e delle sfumature del sito, ha notato un uomo raccogliere con noncuranza piccoli pezzi di pietra dalle strade lastricate, un gesto che, pur nella sua apparente insignificanza, rappresenta una lesione al tessuto storico e culturale di Pompei.

La rapidità e la tempestività con cui la guida ha segnalato l’accaduto alla direzione del parco e al personale di vigilanza hanno dimostrato un forte senso civico e una profonda consapevolezza dell’importanza di preservare il patrimonio per le generazioni future.
La sinergia che si è immediatamente creata tra le diverse componenti – la guida turistica, i custodi del parco, gli addetti alla vigilanza privata e i Carabinieri – ha permesso di individuare rapidamente il responsabile e recuperare i manufatti sottratti.
L’uomo è stato sorpreso in possesso di cinque pietre e un frammento di laterizio, piccoli tasselli che, se asportati in quantità significativa, avrebbero progressivamente alterato l’integrità del sito.
L’atto, catalogato come furto aggravato, evidenzia una pericolosa tendenza ad appropriarsi di beni culturali come souvenir, un comportamento che rischia di compromettere seriamente la conservazione di siti archeologici di inestimabile valore.

Il direttore del parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ha espresso la sua gratitudine e ammirazione verso la guida turistica, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo e consapevole nella tutela del patrimonio culturale.
Questo episodio rappresenta un monito: la protezione di Pompei, e di ogni sito archeologico, richiede non solo l’impegno delle istituzioni e degli esperti, ma anche la responsabilità e il rispetto di ogni visitatore.
La storia di Pompei è un racconto condiviso, e la sua preservazione è una sfida collettiva.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -