giovedì 25 Settembre 2025
23 C
Napoli

Premio Leonardo: Scienza, Arte e Totò a Salerno

Premio Leonardo: Un Viaggio al Crocevia tra Scienza, Arte e MemoriaIl Teatro Auditorium del Centro Sociale di Salerno si appresta ad accogliere la nona edizione del Premio Leonardo, un appuntamento che, venerdì 26 settembre alle 18:30, si preannuncia come un’esperienza multisensoriale, un ponte tra la rigorosità del sapere scientifico, la potenza della comunicazione e l’inebriante emozione dell’arte.
Un evento ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, destinato a stimolare la curiosità e a celebrare l’ingegno umano in tutte le sue declinazioni.

Quest’anno, il Premio Leonardo onora cinque figure di spicco, ognuna eccellente nel proprio campo e capaci di illuminare il percorso verso la comprensione del mondo.
Luca Bindi, geologo e mineralogista, riceverà il riconoscimento per la ricerca scientifica, testimoniando l’importanza di esplorare le profondità della Terra per decifrarne i segreti.

Licia Colò, giornalista e divulgatrice naturalistica, sarà celebrata per la sua capacità di avvicinare il pubblico alla meravigliosa biodiversità del nostro pianeta.
L’astrofisico e popolare divulgatore Adrian Fartade, con la sua presenza sui social media, incarna la nuova frontiera della comunicazione scientifica, rendendo complessi concetti accessibili a un pubblico vasto e diversificato.
Angelica Massera, attrice e creator, rappresenta la forza innovativa del racconto attraverso nuovi linguaggi comunicativi, dove arte e tecnologia si fondono.
Infine, Biagio Crescenzo, imprenditore salernitano, riceverà il Premio Speciale Leonardo da Vinci, sottolineando l’importanza del connubio tra visione imprenditoriale e impegno sociale.
Un momento di profonda emozione sarà l’assegnazione del Premio Leonardo alla memoria, quest’anno dedicato a un’icona indiscussa della cultura italiana: Antonio De Curtis, Totò.
La nipote, Elena Anticoli De Curtis, figlia di Liliana, accetterà il riconoscimento, portando con sé una sorpresa che accrescerà il significato del tributo.
L’incontro con il giornalista Gabriele Bojano offrirà uno sguardo intimo e inedito sulla figura di Totò, attraverso il racconto della nipote, offrendo al pubblico l’opportunità di ripercorrere un percorso artistico e umano di straordinaria rilevanza.
A guidare il pubblico in questo viaggio emozionante saranno le voci eleganti e familiari di Paola Saluzzi e Pino Strabioli, che garantiranno ritmo e coinvolgimento.
Oltre alle cerimonie di premiazione, lo spettacolo si arricchirà di momenti musicali con la band BramosYa e i cantanti Frank Ranieri e Annalisa D’Agosto.
Particolarmente suggestiva sarà la performance di Michela Chirico, che attraverso la Lingua dei Segni Italiana (LIS), trasformerà alcuni passaggi in pure suggestioni visive, rendendo l’esperienza accessibile a un pubblico ancora più ampio.

“Il Premio Leonardo è un costante invito a esplorare e a comunicare la bellezza del sapere, declinandola in forme sempre nuove e sorprendenti,” afferma Nino Vincensi, ideatore dell’iniziativa.

“Quest’anno, la presenza di Totò sottolinea come il riso, quando autentico e sincero, sia esso stesso una forma elevata di conoscenza e un potente strumento di connessione umana.

”Più che una semplice premiazione, il Premio Leonardo si configura come un’esperienza collettiva, un caleidoscopio di emozioni, riflessioni e visioni proiettate verso il futuro, un’opportunità per celebrare l’ingegno umano e la sua capacità di ispirare e connettere.
Un evento che vuole lasciare un segno, invitando a coltivare la curiosità, a diffondere la conoscenza e a guardare al futuro con ottimismo e creatività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -