cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Stage di Diritto UE: Napoli al passo con il futuro legale

Il prestigioso stage di Diritto dell’Unione Europea “Andrea Cafiero”, giunto alla ventesima edizione, si configura come un’occasione cruciale per il futuro della professione forense italiana, focalizzandosi sull’integrazione e la specializzazione in un contesto europeo in rapida evoluzione.

Ospitato nella suggestiva cornice della biblioteca di Castel Capuano, l’iniziativa, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Napoli, mira a colmare un divario sempre più evidente: la necessità impellente per i giovani avvocati – e per la professione intera – di acquisire una solida competenza nel diritto dell’Unione Europea, non più relegata a una scelta specialistica, bensì divenuta imprescindibile per operare efficacemente.
L’evento, inaugurato dal presidente del Foro di Napoli Carmine Foreste, e arricchito dalla presenza di autorità civili e giudiziarie quali il sindaco Gaetano Manfredi, il prefetto Michele di Bari, i vertici della Corte d’Appello Maria Rosaria Covelli e Aldo Policastro, il questore Maurizio Agricola, e rappresentanti istituzionali regionali e locali, si propone di analizzare in profondità le sfide e le opportunità che il diritto dell’Unione Europea presenta al professionista del XXI secolo.
Il programma, strutturato in tre giorni intensivi di incontri e dibattiti, affronta una pluralità di aree tematiche di primaria importanza.
Oltre ai pilastri del diritto penale, civile e commerciale europeo, si esplora il diritto ambientale e dell’energia, settori cruciali per la transizione ecologica e la sostenibilità, nonché le dinamiche della governance europea e il complesso rapporto tra la Corte di Giustizia dell’Unione Europea e le corti nazionali.
Un focus significativo è dedicato alle implicazioni legali e etiche derivanti dalla rivoluzione digitale, con particolare attenzione alle questioni legate alle telecomunicazioni, alla protezione dei dati personali, alla digitalizzazione dei processi e, soprattutto, all’intelligenza artificiale.
Quest’ultima, con il suo potenziale trasformativo, solleva interrogativi inediti in materia di responsabilità, algoritmi, bias e impatto sociale, che richiedono un approccio multidisciplinare e una solida preparazione giuridica.

Lo stage, coordinato dalla Commissione di Diritto dell’Unione Europea del consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, guidata da Maria Teresa Stile, si propone non solo di fornire un aggiornamento sulle normative europee, ma anche di stimolare un confronto critico e costruttivo tra accademici, professionisti forensi e magistrati, favorendo la nascita di nuove idee e soluzioni innovative per affrontare le sfide del futuro.

L’iniziativa si pone quindi come un investimento strategico per la crescita professionale dei giovani avvocati e per il rafforzamento del ruolo dell’Italia nel panorama giuridico europeo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap