La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza dal Castello Aragonese di Baia, ha riacutizzato le preesistenti preoccupazioni riguardanti la stabilità dei costoni costieri di Bacoli, evidenziando la vulnerabilità del territorio dei Campi Flegrei. Il sindaco Josi Gerardo Della Ragione ha prontamente attivato un sopralluogo per valutare i danni, focalizzandosi in particolare sulla zona di Punta Pennata, epicentro apparente del dissesto.Questa scossa, la più intensa registrata negli ultimi quattro decenni, si inserisce in un quadro di crescente instabilità geologica che affligge l’area da due anni, testimoniando l’intensificarsi della crisi bradismica che caratterizza i Campi Flegrei. La pressione tellurica, innescata dall’attività vulcanica sotterranea, sta mettendo a dura prova l’equilibrio naturale delle pendici costiere, rendendo urgente un intervento strutturale e mirato.Nonostante le promesse di finanziamenti, con un cantiere da dieci milioni di euro già previsto, il sindaco sottolinea con fermezza che l’importo necessario per garantire una protezione duratura e completa della costa sarà significativamente superiore. L’attesa, ormai prolungata, deve cedere il passo ad un’azione rapida e decisa, superando la mera verbalizzazione di intenti. La comunità locale, strettamente legata al mare e alla sua economia, esprime un bisogno impellente di sicurezza, un diritto inalienabile che non può essere compromesso da promesse non mantenute.La costa di Bacoli non è solo un paesaggio suggestivo, ma un’arteria vitale per migliaia di persone che vi risiedono e per un flusso costante di visitatori che la scelgono per attività ricreative e balneari. L’impegno a garantire la sicurezza di questi bagnanti, nonché la tutela del patrimonio culturale sommerso, rappresenta una priorità assoluta. Il Parco Archeologico Sommerso, il più esteso al mondo, custodisce testimonianze inestimabili della storia millenaria della regione e la sua conservazione è un dovere imprescindibile per le generazioni future.Il sindaco ha espresso la propria gratitudine al Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, e al Prefetto di Napoli, Michele di Bari, per la tempestiva risposta e l’attivazione del Coordinamento di Comunità Sicurezza (CCS) presso la Prefettura, a dimostrazione della collaborazione istituzionale e dell’attenzione nazionale verso la situazione di emergenza. L’urgenza della situazione richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolga geologi, ingegneri, archeologi e rappresentanti delle istituzioni, per definire un piano di interventi sostenibile e volto a mitigare i rischi sismici e idrogeologici, salvaguardando il territorio e la sua preziosa eredità.
Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento
Pubblicato il
