giovedì 21 Agosto 2025
26.7 C
Napoli

Turismo Nautico a Salerno: Allarme per l’Illegalità e la Sicurezza

L’ombra dell’illegalità sul turismo nautico salernitano: Assomare Italia lancia l’allarmeIl settore turistico nautico di Salerno, un motore di sviluppo economico e attrattiva per la regione, è insidiato da un fenomeno di abusivismo che ne compromette la sostenibilità e mette a rischio la sicurezza dei turisti.

Assomare Italia, in collaborazione con Fenailp Turismo, ha attivato una campagna di sensibilizzazione per denunciare questa emergenza, che si manifesta con modalità sempre più sofisticate e pervasive.

La situazione, descritta come un vero e proprio “selvaggio west” del mare, vede proliferare attività non autorizzate, spesso gestite da soggetti privi delle competenze e delle risorse necessarie per garantire standard di sicurezza adeguati.

Non si tratta solo di semplici affitti occasionali, come si potrebbe erroneamente pensare, ma di una rete complessa che include operatori totalmente illegali, che offrono escursioni a prezzi stracciati, bypassando ogni controllo, fino a realtà “semi-legali” che dichiarano un’attività ma operano con personale non qualificato e sfruttano il lavoro nero.

Questa dilagante illegalità non solo crea una concorrenza sleale nei confronti delle imprese regolari, che investono in sicurezza, formazione e rispetto delle normative, ma distorce il mercato, erodendo la fiducia dei turisti e compromettendo l’immagine stessa del territorio.

Il rischio è quello di trasformare un’eccellenza turistica in un “parco giochi” per speculatori, dove la sicurezza dei passeggeri è purtroppo una variabile secondaria.
Assomare Italia evidenzia come la normativa vigente, lungi dall’essere uno strumento di tutela, si sia rivelata inefficace, quasi incoraggiando di fatto questa deriva illegale.

La definizione stessa di “locazione occasionale”, ad esempio, viene utilizzata come scudo per attività che superano di gran lunga i limiti consentiti, creando una zona grigia in cui la legalità fatica a trovare applicazione.

Per contrastare questo fenomeno, Assomare Italia ha avviato una raccolta firme destinata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con l’obiettivo di sollecitare una profonda revisione del quadro normativo.

La richiesta principale è l’introduzione di figure professionali certificate, un vero e proprio riconoscimento ufficiale dell’operatore nautico, equiparabile alla figura della guida turistica, con la conseguente istituzione di un albo professionale che garantisca competenza e affidabilità.
L’associazione sottolinea l’importanza di un intervento tempestivo, considerando la significativa crescita del turismo nautico negli ultimi anni – sia in termini di imbarcazioni che di servizi offerti.

Questa espansione, se da un lato rappresenta un’opportunità di sviluppo, dall’altro amplifica i rischi legati all’abusivismo e alla carenza di controlli.

Assomare Italia ha profuso notevoli sforzi per costruire un sistema organizzato e strutturato nel settore turistico nautico salernitano, promuovendo sinergie tra operatori qualificati e offrendo un’offerta turistica di qualità.

Un lavoro che rischia però di essere vanificato se non si agisce con determinazione per contrastare l’illegalità.

La battaglia per la legalità non è solo una questione di tutela per gli operatori onesti, ma un imperativo per difendere un comparto strategico per il futuro turistico di Salerno, una città che aspira a diventare un polo internazionale di turismo esperienziale e nautico di eccellenza.
L’associazione ribadisce la propria disponibilità al dialogo con le istituzioni e la volontà di collaborare per garantire un futuro sostenibile e sicuro per il turismo nautico salernitano, chiedendo che le autorità competenti si facciano carico di questa emergenza con la stessa urgenza e determinazione che essa richiede.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -