Il Consorzio UnicoCampania celebra un traguardo significativo con la recente modifica statutaria, un atto di profonda fiducia da parte delle aziende consorziate che ne estende la durata fino al 31 dicembre 2050.
Questa proroga, ben più di una semplice formalità, testimonia il valore strategico del Consorzio come motore di innovazione e ottimizzazione nel panorama del trasporto pubblico regionale.
Da oltre tre decenni, UnicoCampania ha incarnato un modello di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua capacità di integrare tariffe e sistemi di trasporto pubblico locale.
La sua storia è un percorso di evoluzione costante, che ha visto un’accelerazione negli ultimi anni con un focus sempre più marcato sulla digitalizzazione dei titoli di viaggio.
Questa transizione non è solo una risposta alle esigenze del mercato, ma una visione proattiva volta a ridefinire il concetto stesso di mobilità.
I vantaggi della digitalizzazione sono molteplici: una gestione aziendale più efficiente, una riduzione drastica dei costi operativi, un aumento della produttività e, soprattutto, una maggiore soddisfazione per l’utenza.
L’adozione di soluzioni digitali favorisce l’integrazione dei diversi servizi di trasporto, creando una rete fluida e interconnessa.
Questo approccio non si limita a migliorare l’esperienza di viaggio, ma apre la strada a nuovi modelli di business, capaci di adattarsi alle mutevoli esigenze della società.
L’unanimità con cui le aziende consorziate hanno approvato la proroga statutaria sottolinea il ruolo cruciale del Consorzio nella gestione della bigliettazione e nell’implementazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
L’obiettivo primario è costruire un sistema di trasporto pubblico locale sempre più efficiente, sostenibile e centrato sul cliente, in grado di affrontare le sfide poste dalla mobilità moderna e di promuovere un utilizzo consapevole e diffuso dei mezzi pubblici.
La modifica statutaria non si limita a riconfermare l’esistenza del Consorzio, ma formalizza anche compiti che già svolgeva, come la gestione centralizzata dei dati relativi ai servizi di trasporto e la gestione dei sistemi di emissione e vendita di titoli di viaggio elettronici e digitali, con una particolare attenzione all’integrazione con intermediari digitali e piattaforme di terze parti, per garantire un accesso capillare e personalizzato ai servizi.
Il Presidente del Consorzio, dott.
Gaetano Ratto, esprime orgoglio per il lavoro svolto in sinergia con le aziende consorziate e la Regione Campania, con l’ambizione di elevare il territorio a polo di eccellenza nella bigliettazione elettronica.
La volontà è di onorare la fiducia ricevuta attraverso la realizzazione di progetti innovativi volti a semplificare l’accesso al trasporto pubblico, a esplorare nuove forme di mobilità condivisa e a promuovere lo sviluppo turistico del territorio, valorizzando la sua identità e le sue potenzialità.
Il futuro di UnicoCampania si proietta verso un orizzonte di progresso, innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di plasmare un sistema di mobilità sempre più al servizio delle persone e del territorio.