martedì 9 Settembre 2025
22.8 C
Napoli

Aquilonia Jazz Fest: Musica, Cultura e Tradizione nell’Alta Irpinia

Aquilonia Jazz Fest: Un Ponte Tra Tradizioni Musicali e InnovazioneDal 7 all’11 agosto 2025, il borgo di Aquilonia, incastonato nel cuore dell’Alta Irpinia, si trasformerà in un vibrante crocevia di suoni e culture con la prima edizione dell’Aquilonia Jazz Fest.
Un evento concepito per celebrare l’eredità musicale del Sud Italia e il suo profondo legame con le radici afroamericane del jazz, un incontro nato a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.
L’Aquilonia Jazz Fest, ideato e organizzato dal Comune di Aquilonia e dalla Pro Loco Dante Castucci, sotto la direzione artistica del chitarrista Antonio Onorato, si propone di creare un’esperienza coinvolgente che vada oltre i semplici concerti.
L’obiettivo è quello di tessere un filo conduttore tra le tradizioni musicali locali, profondamente influenzate dalle bande musicali che hanno animato la vita del borgo, e la ricca storia del jazz, un genere che ha assorbito e trasformato elementi provenienti da diverse culture.

L’inaugurazione, giovedì 7 agosto alle ore 17:30 presso la Casa della Cultura, sarà presieduta dal sindaco Antonio Caputo, dal consigliere Antonio Famiglietti e dal direttore artistico Antonio Onorato, con un concerto inaugurale che vedrà protagonisti Onorato e Antonio Daniele.

La serata proseguirà al Midnight Jazz Bar, dove il duo Rocco Melillo (tromba) e Michele Di Martino (piano) accompagneranno gli ospiti con un repertorio che spazierà dalle sonorità più tradizionali alle più sperimentali.

Il cuore del festival sarà costituito da tre concerti principali, in programma dall’8 al 10 agosto alle ore 21:30, che animeranno la suggestiva cornice di Piazza Marconi e Largo Belvedere.
Il programma vedrà alternarsi figure di spicco del panorama jazz italiano: il chitarrista Gigi Cifarelli, la fisarmonicista Rita Di Tizio e il progetto neapolitan avantgarde di Antonio Onorato.
Queste performance non saranno semplici esibizioni, ma veri e propri dialoghi tra passato e futuro, tra le radici del jazz italiano e le sue più audaci evoluzioni contemporanee.
Ma l’Aquilonia Jazz Fest non si limita a musica e libri.
Il festival offrirà anche l’opportunità di scoprire la ricchezza del territorio irpino, con visite guidate al Museo Etnografico, uno dei più importanti d’Italia, che custodisce la memoria della vita contadina e artigiana, e al Parco Archeologico di Carbonara, un sito medievale di straordinaria importanza storica.

Non mancherà la possibilità di ammirare la Badia di San Vito, con la sua facciata a capanna e la maestosa quercia secolare, un simbolo della spiritualità e della natura che caratterizzano il paesaggio irpino.
Ogni sera, il Midnight Jazz Bar si animerà con sessioni di jam session guidate dal trombettista Rocco Melillo, che si alternerà con Marco Contardi al pianoforte e la voce di Luana Croella, creando un’atmosfera conviviale e improvvisata.

L’Aquilonia Jazz Fest vuole essere un evento inclusivo e accessibile a tutti, con ingresso gratuito a tutti gli eventi, un’occasione per celebrare la musica, la cultura e la storia di un territorio ricco di fascino e di identità.

Un ponte musicale che unisce il passato al futuro, le tradizioni alle innovazioni, le comunità locali al mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -