lunedì 28 Luglio 2025
19.2 C
Rome

Ariano Film Festival: Cinema, Arte e Riflessioni a Palazzo degli Uffici

L’Ariano International Film Festival, giunto alla sua tredicesima edizione, si appresta a illuminare Ariano Irpino dal 28 luglio al 3 agosto, trasformando il Palazzo degli Uffici in un crocevia di arte, cultura e riflessione.

L’apertura del festival sarà contrassegnata da un’immersiva masterclass tenuta dal rinomato regista Matteo Garrone, un’occasione unica per esplorare le dinamiche del suo approccio cinematografico e dialogare con la stampa.
La serata inaugurale culminerà con la proiezione in concorso del film “L’ultima sfida,” con la partecipazione di Chiara Iezzi.
Il programma si dipana poi con una ricca e variegata offerta di eventi.
Lunedì 29 luglio, Stefano Piccirillo, pilastro della radiofonia italiana, presenterà il suo manuale dedicato al conduttore radiofonico, un’analisi approfondita delle sfide e delle opportunità del mezzo.

Parallelamente, sarà proiettato il documentario “Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM,” un’opera corale scritta da Maurizio Pizzuto e Pino Nano e diretta da Maurizio Pizzuto, che ripercorre mezzo secolo di evoluzione e innovazione nel panorama radiofonico nazionale.
Venerdì 1 agosto, l’Auditorium Lina Wertmüller ospiterà la prima assoluta di “Amare un narcisista,” un film scritto, diretto e interpretato da Raffaello De Gruttola, un’opera corale che vede protagonisti anche Sadie Frost, Stephen Campbell Moore e Lyndsey Marshal.

L’evento offrirà inoltre un’inedita convergenza tra arte e scienza: Massimo Squillante, Gerarda Fattoruso e Francesco Saverio Coppola presenteranno l’applicazione dell’Analytic Hierarchy Process, un omaggio al pensiero innovativo di Ivanoe Cocca, figura chiave nella storia del festival.

A seguire, Gianni Bosi e Salvatore Gelsi inaugureranno il loro volume “Cinema e matematica,” un’originale rilettura di 101 film attraverso le lenti del pensiero logico-matematico.
Un momento di profonda riflessione sarà dedicato al giudice Rosario Livatino, vittima dell’agguato mafioso nel 1990, con la proiezione di un toccante cortometraggio a sua memoria, curato da Angelo Maria Sferrazza.

Novità dell’edizione è il concorso fotografico “MaInvano”, un tributo a Ivanoe Cocca, concepito per valorizzare la creatività e l’interpretazione visiva del mondo.
La serata finale sarà un tripudio di stelle, con la presenza di Yusuf Cim, attore turco di fama internazionale, affiancato dai colleghi Lyndsey Marshal, Stephen Campbell Green, Raffaello De Gruttola e da una nutrita delegazione di interpreti provenienti dal panorama televisivo italiano, tra cui Elisa Tonelli, Rebecca Mogavero e Luca Varone (Mare Fuori), Gilles Rocca, Samuele Carrino (Il ragazzo dai pantaloni rosa), Alessandro Tersigni (Il Paradiso delle Signore), e i volti storici del festival, Franco Oppini, Ada Alberti ed Emanuela Tittocchia.

Il festival si configura, dunque, non solo come vetrina cinematografica, ma come vero e proprio laboratorio culturale, un punto di incontro tra diverse discipline e un omaggio al pensiero innovativo e all’impegno civile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -